AVVISO IMPORTANTE

Il corso prevede 12 video-registrazioni (+ 1 non ECM). Il corso è erogato prevalentemente in lingua inglese.

Per acquisire i crediti ECM è necessario completare tutti gli step formativi.
 
  • Accreditato da
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Con il contributo non condizionante di
  • Con il contributo non condizionante di
  • Con il contributo non condizionante di
  • Con il contributo non condizionante di
  • Con il contributo non condizionante di
  • Con il contributo non condizionante di
  • Con il contributo non condizionante di
  • Con il contributo non condizionante di

Presentazione

Il Congresso presenta argomenti innovativi e le ultime ricerche su argomenti di grandi temi neonatali e pediatrici relativamente alla nutrizione, crescita, infettivologia.

Programma

ENGLISH SESSION

NUTRITION

Human milk as a magic fluid 
Angelica Dessì (Cagliari, Italy)

Probiotics: are all the same?
Ruggero Francavilla (Bari, Italy)

Metabolomics and human milk
Vassilios Fanos (Cagliari, Italy)

Growth: nature or nurture? Where inequality begins
Enrico Bertino (Turin, Italy)

MISCELLANEA

Respiratory Syncytial Virus: present and future
Eugenio Baraldi (Padua, Italy)

The impact of assisted reproduction, intrauterine growth restriction and prematurity on the neurodevelopment of twins
Despina D. Briana (Athens, Greece)

Neuroprotection in the newborn, today
Giuseppe Buonocore (Siena, Italy)

 

INFECTIVOLOGY

Placenta and neonatal infection: intriguing connections
Gavino Faa (Cagliari, Italy)

PFAPA (Periodic fever - aphthous stomatitis - pharyngitis - adenopathy) Syndrome: lights in the dark?
Salvatore Leonardi (Catania, Italy)

Laboratory medicine in the era of COVID-19 pandemic: a challenge for children and pediatricians
Michele Mussap (Cagliari, Italy)

COVID-19 and Kawasaki syndrome: what we know
Pier Paolo Bassareo (Dublin, Ireland)

 

LECTURE IN ITALIAN

Vitamina D: dalle radici alla metabolomica
Melania Puddu (Cagliari, Italy)

 

SPONSORED LECTURES (NO CME)

News on research in Pediatric Nutrition
Johan Garssen (Utrecht, The Netherlands)

 

Informazioni

Obiettivo formativo

10 - Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

Mezzi tecnologici necessari

DOTAZIONE HARDWARE E SOFTWARE NECESSARIA ALL’UTENTE PER SVOLGERE
L’EVENTO FAD
Per usufruire dell’evento, i discenti devono possibilmente disporre di:

Hardware
● Processore: Pentium 4 da 2Ghz (Consigliato : Intel Dual Core da 1,5 Ghz o superiore)
● Ram: 512 MB (Consigliata: 1 GB o superiore)
● Risoluzione Monitor : 1024×768 (Consigliata: 1280×720 o superiore)

Sistema Operativo
● Windows (XP, Vista o 7)
● Mac OSX
● Linux
● Android

Browser (uno dei seguenti):
● Microsoft Internet Explorer 11
● Microsoft Edge
● Google Chrome (versioni successive alla 40)
● Mozilla Firefox (versioni successive alla 40)
● Apple Safari

Accesso ad internet da 1 Mbps o superiore
● ADSL
● Internet key
● Fibra Ottica

Procedure di valutazione

La prova di apprendimento potrà essere eseguita al termine del Corso FAD, cioè dopo aver completato il 100% dei moduli formativi.

I discenti potranno completare il questionario entro la chiusura del corso e avranno a disposizione un numero massimo 5 di tentativi. Prima di effettuare ogni nuovo tentativo, sarà obbligatorio rifruire dei contenuti formativi.

La prova consisterà in un questionario compilato direttamente on-line a risposta multipla con 4 possibilità di risposta; rispondendo correttamente ad almeno il 75% delle domande e compilando il questionario di valutazione, si maturano i crediti formativi ECM.

L'attestato potrà essere scaricato direttamente dall'area personale della piattaforma al completamento di tutti gli step previsti.

Descrizione modulo formativo

Corso FAD: Lezione asincrona che, attraverso la fruizione (obbligatoria) del materiale didattico inserito sulla piattaforma accreditata AGENAS https://formazione.kassiopeagroup.com/, il superamento del questionario di apprendimento e la compilazione del questionario di valutazione, darà diritto al conseguimento dei crediti formativi ECM e all’attestato di frequenza.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Prof. Vassilios Fanos
    Professore Ordinario di Pediatria e Direttore della Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università di Cagliari
    Scarica il curriculum
  • Dott. Michele Mussap
    Direttore di struttura complessa Azienda ospedaliera San Martino- Genova
    Scarica il curriculum

Docente

  • EB
    Prof. Eugenio Baraldi
    Direttore del reparto di Neonatologia, Professore ordinario di pediatria Università degli studi di Pavoda
  • PB
    Prof. Pier Paolo Bassareo
    Docente universitario Università degli studi di Cagliari
  • EB
    Prof. Enrico Bertino
    Direttore del reparto di Neonatologia, Professore ordinario di Pediatria Università di Torino
  • DB
    Prof.ssa Despina Briana
    Associate Professor in Pediatrics and Neonatology at the Department of Pediatrics, National and Kapodistrian University of Athens
  • GB
    Prof. Giuseppe Buonocore
    Direttore dell’Unità Operativa Complessa ”Pediatria Neonatale” dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
  • Prof.ssa Angelica Dessì
    Professore Associato Università degli Studi di Cagliari
    Scarica il curriculum
  • GF
    Prof. Gavino Faa
    Professore ordinario Facoltà medicina e chirurgia, Università degli studi di Cagliari
  • Prof. Ruggiero Francavilla
    Professore Associato presso Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana (DIMO)
    Scarica il curriculum
  • JG
    Prof. Johan Garssen
    Professor Immunopharmacology at Utrecht
  • Prof. Salvatore Leonardi
    Direttore Unita’ Operativa Complessa “Broncopneumologia Pediatrica”
    Scarica il curriculum
  • Dott. Michele Mussap
    Direttore di struttura complessa Azienda ospedaliera San Martino- Genova
    Scarica il curriculum
  • Dott.ssa Melania Puddu
    01/11/2020 a tutt’oggi: CULTORE DELLA MATERIA DI PEDIATRIA, DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAG
    Scarica il curriculum

Tutor

  • Dott.ssa Flaminia Bardanzellu
    Contratto a tempo determinato come Dirigente medico (assunta durante l’ultimo anno di scuola di specializzazione) c/o AOU Cagliari
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Cardiologia
  • Dermatologia e venereologia
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurologia
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Biologo

  • Biologo

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Altro

  • Altro
leggi tutto leggi meno

Allegati