• Accreditato da
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Con il contributo non condizionante di

Presentazione

RAZIONALE SCIENTIFICO

La pandemia di Sars-Cov-2019 ha evidenziato pesantemente i limiti dei modelli organizzativi attuali del sistema sanitario in molte realtà delle diverse regioni italiane in termini di gestione del paziente anziano con patologie cardiovascolari. In questi anni si è assistito ad una forte centralizzazione dell’assistenza focalizzata sulle grandi strutture ospedaliere trascurando la necessità emergente della costruzione di una offerta sanitaria incentrata sulla gestione territoriale, in particolare connessa con le esigenze di cura del paziente anziano con patologie croniche associate.

In questo momento è diventata evidente la necessità di rivedere i percorsi di gestione Ospedale-Territorio per i pazienti in terapia anticoagulante che per la loro condizione necessitano di un’attenzione clinica molto maggiore e mirata su bisogni specifici. La rete della Cardiologia territoriale in stretta collaborazione con la medicina di base ed i centri per la coagulazione può offrire una proposta di sistema integrato dove l’efficienza nella gestione extraospedaliera della cronicità può in un momento di alta criticità legata alla ancora non definita e stabilizzata situazione pandemica, favorire una più sicura e concreta assistenza al paziente anziano in terapia anticoagulante. Ridurre gli accessi non motivati alla strutture ospedaliere in armonia con un collegamento strutturato con la medicina territoriale è sicuramente la condizione essenziale per costruire percorsi sicuri ed efficaci per dare una risposta moderna e tempestiva a questa emergente ed imprevista condizione sanitaria.

La Nota 97, che include la medicina di Base e gli specialisti territoriali nel novero dei prescrittori dei farmaci anticoagulanti orali può diventare un’opportunità di osservazione di potenziali sinergie virtuose fra ospedale e territorio sia in termini di miglioramento nell’assistenza che in funzione di potenziale risparmio di risorse per il sistema sanitario nazionale. Il corso si pone l’obiettivo di fornire strumenti di confronto ai diversi attori del potenziale Team Territoriale e generare competenze organizzative atte ad impostare velocemente modelli flessibili per i diversi territori della Regione Sardegna.

Programma

PROGRAMMA SCIENTIFICO

 

La necessità emergente della creazione di un percorso territoriale per la gestione del paziente in terapia anticoagulante

Alessandro Bina 

  

La collaborazione clinica fra Medico di Medicina Generale-Cardiologo Territoriale e Centri per la Coagulazione come catalizzatore di best practice nell’ottica dell’ottimizzazione della governance dei percorsi clinico assistenziali. 

Enrico Cuozzo 

  

La nuova nota 97 per la prescrivibilità degli anticoagulanti orali. 

Come gestirla in team. 

Opportunità per il clinico, semplificazione per il paziente e  possibile strumento di evoluzione gestionale per il sistema sanitario. 

Il ruolo chiave del Medico di Medicina Generale. 

Emilio Montaldo 

 

Proposta organizzativa per un percorso integrato virtuoso Ospedale -Territorio. 

Un ponte per un collegamento concreto fra la gestione dell’acuto e  il mantenimento clinico della cronicità. 

Massimo Ruscazio-Roberta Montisci

 

TAVOLA ROTONDA 

Come rafforzare e rendere concreto il flusso di infomazioni cliniche, utili alla gestione del paziente in terapia anticoagulante, fra Cardiologo Territoriale e Medico di Medicina Generale. 

Tutti i Relatori 

 

 

 

 

Informazioni

Obiettivo formativo

20 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

Mezzi tecnologici necessari

DOTAZIONE HARDWARE E SOFTWARE NECESSARIA ALL’UTENTE PER SVOLGERE L’EVENTO FAD


Per usufruire dell’evento, i discenti devono possibilmente disporre di:


● Hardware
● Processore: Pentium 4 da 2Ghz (Consigliato: Intel Dual Core da 1,5 Ghz o superiore)
● Ram: 512 MB (Consigliata: 1 GB o superiore)
● Risoluzione Monitor : 1024×768 (Consigliata: 1280×720 o superiore)

Sistema Operativo
● Windows (XP, Vista o 7)
● Mac OSX
● Linux
● Android

Browser (uno dei seguenti):
● Microsoft Internet Explorer 11
● Microsoft Edge
● Google Chrome (versioni successive alla 40)
● Mozilla Firefox (versioni successive alla 40)
● Apple Safari

Accesso ad internet da 1 Mbps o superiore:
● ADSL
● Internet key
● Fibra Ottica

Procedure di valutazione

La prova di apprendimento potrà essere eseguita al termine del Corso FAD, cioè dopo aver completato il 100% dei moduli formativi.

I discenti potranno completare il questionario entro la chiusura del corso e avranno a disposizione un numero massimo di 5 tentativi. Prima di effettuare ogni nuovo tentativo, sarà obbligatorio rifruire dei contenuti formativi.

La prova consisterà in un questionario compilato direttamente on-line a risposta multipla con 4 possibilità di risposta; rispondendo correttamente ad almeno il 75% delle domande e compilando il questionario di valutazione, si maturano i crediti formativi ECM.

L'attestato ECM potrà essere scaricato direttamente dall'area personale della piattaforma al completamento di tutti gli step previsti.

Descrizione modulo formativo

Corso FAD: Lezione asincrona che, attraverso la fruizione (obbligatoria) del materiale didattico inserito sulla piattaforma accreditata AGENAS https://formazione.kassiopeagroup.com/, il superamento del questionario di apprendimento e la compilazione del questionario di valutazione, darà diritto al conseguimento dei crediti formativi ECM.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • AB
    Dott. Alessandro Bina
    Cardiologo ambulatoriale
  • EC
    Dott. Enrico Giuseppe Cuozzo
    Cardiologo

Docente

  • AB
    Dott. Alessandro Bina
    Cardiologo ambulatoriale
  • EC
    Dott. Enrico Giuseppe Cuozzo
    Cardiologo
  • EM
    Dott. Emilio Montaldo
    Specialista in Allergia e Immunologia
    Scarica il curriculum
  • RM
    Dott.ssa Roberta Montisci
    Professore Associato presso Università degli studi di Cagliari
  • MR
    Dott. Massimo Ruscazio
    Medico Chirurgo specialista in Cardiologia

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Ematologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Patologia clinica
leggi tutto leggi meno