• Accreditato da
  • Con il contributo non condizionante di
  • Con il contributo non condizionante di
  • Con il contributo non condizionante di
  • Con il contributo non condizionante di

Presentazione

L’Ipertensione Arteriosa Polmonare è una comorbilità delle malattie del connettivo (soprattutto della Sclerosi sistemica-SSc) di frequente riscontro (intorno al 10%) e rappresenta una delle cause principali di mortalità. I pazienti con PAH associata a malattie del connettivo presentano outcome di malattia peggiori di quelli affetti da altre cause di PAH e rispondono meno ai trattamenti riservati alla PAH.

Il tasso di sopravvivenza a 3 anni è molto ridotto, attestandosi intorno al 52%, anche se studi più recenti hanno dimostrato un leggero miglioramento di questo dato. Appare quindi fondamentale un approccio multidisciplinare a questi pazienti che consenta, attraverso programmi di screening condivisi, diagnosi e trattamenti precoci.

Programma

15.00 Presentazione e introduzione al Seminario: Maurizio Porcu

Moderatori - Tutors: Marco Corda Pietro Garau Maurizio Porcu

 

15.20 Le malattie del connettivo che si associano ad Ipertensione Arteriosa Polmonare -Fabiola Atzeni

15.40 L’Ipertensione Arteriosa Polmonare associata a malattie del connettivo: diagnosi precoce e prognosi – Daniele Pasqualucci

16.00 Il trattamento dell’Ipertensione Arteriosa Polmonare - Giorgio Giardina

16.20 Discussione su diagnosi precoce e prognosi

16.30 - 17.00 Chiusura dei lavori

Informazioni

Obiettivo formativo

10 - Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

Mezzi tecnologici necessari

DOTAZIONE HARDWARE E SOFTWARE NECESSARIA ALL’UTENTE PER SVOLGERE L’EVENTO FAD

Per usufruire dell’evento, i discenti devono possibilmente disporre di:

 

Hardware

● Processore: Pentium 4 da 2Ghz (Consigliato : Intel Dual Core da 1,5 Ghz o superiore)

● Ram: 512 MB (Consigliata: 1 GB o superiore)

● Risoluzione Monitor : 1024×768 (Consigliata: 1280×720 o superiore)

 

Sistema Operativo

● Windows (XP, Vista o 7)

● Mac OSX

● Linux

● Android

 

Browser (uno dei seguenti):

● Microsoft Internet Explorer 11

● Microsoft Edge

● Google Chrome (versioni successive alla 40)

● Mozilla Firefox (versioni successive alla 40)

● Apple Safari

 

Accesso ad internet da 1 Mbps o superiore

● ADSL

● Internet key

● Fibra Ottica

 

Procedure di valutazione

I crediti saranno conseguiti attraverso:

  • la partecipazione alla giornata congressuale del 17 dicembre (minimo 90% dell’attività formativa prevista);
  • il superamento del test finale,
  • la compilazione del questionario di valutazione.
  • La prova di apprendimento potrà essere eseguita al  termine della FAD sincrona, cioè dopo aver seguito l’attività formativa. La prova consisterà in un questionario compilato direttamente on-line a risposta multipla con 4 possibilità di risposta. I partecipanti per completare il questionario di apprendimento avranno a disposizione un massimo di 5 tentativi. Il questionario dovrà essere svolto entro i tre giorni successivi alla data di conclusione dell’attività formativa. Per acquisire i crediti ECM è necessario rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande. Sarà possibile compilare on-line anche il questionario sulla qualità percepita.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • MC
    Dott. Marco Corda
    Dirigente Medico presso Struttura Complessa di Cardiologia Ospedale Brotzu Cagliari
  • MP
    Dott. Maurizio Porcu
    Direttore Struttura Complessa Cardiologia Ospedale Brotzu

Docente

  • FA
    Dott.ssa Fabiola Atzeni
    Responsabile Dip. Medicina Interna e Terapia Medica Scuola di Spec. Reumatologia - Azienda Osp.Univ.Policlinico G.Martino-Messina
  • GG
    Dott. Giorgio Giardina
    Dirigente Medico Ospedale Brotzu Cagliari
  • DP
    Dott. Daniele Pasqualucci
    Dirigente Medico c/o Struttura Complessa di Cardiologia - Ospedale Brotzu Cagliari

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina interna
  • Reumatologia

Altro

  • Altro
leggi tutto leggi meno

Allegati