Le Pneumopatie Infiltrative Diffuse
L’ultimo decennio è stato caratterizzato da un’ attenzione sempre maggiore per questo tipo di
malattie che ha determinato un balzo di qualità nella loro conoscenza. Questo si è riflesso anche
su simposi, congressi e tavole rotonde inerenti queste tematiche che hanno sempre riempito le
sale.
Quale è stato il motivo di un così grande interesse per queste patologie?
Le risposte possono essere varie. Anzitutto c’è una consapevolezza sempre maggiore della vastità
dei problemi che possono manifestarsi in queste malattie; poi c’è stato l’avvento della tomografia
computerizzata ad alta definizione, quindi la rivalutazione dei modelli istopatologici da parte degli
anatomopatologi, infine l’uso di un approccio multidisciplinare che coinvolge pneumologi, radiologi
e patologi che ha permesso nel suo insieme di definire con maggior precisione le singole entità
nosologiche. Da ultimo, ma non per importanza, va considerato il fatto che l’assenza di terapie
veramente efficaci aggiunge senso di frustrazione e quindi sete di conoscenza nei confronti di tali
patologie.
Sebbene non esistano nuovi trattamenti per la cura delle malattie fibrosanti più aggressive (in
particolar modo per la fibrosi polmonare idiopatica), il nuovo approccio multidisciplinare ha portato
alla definizione di sottogruppi di malattie caratterizzate da prognosi differenti. Il risultato è che la
gestione del singolo paziente è decisamente migliorata,nonostante l’ assenza –ancora adesso- di
terapie mirate. Se non altro questa più precisa definizione fenotipica permetterà di acquisire
maggiori informazioni dagli studi futuri, tanto da poter nei prossimi anni delineare migliori strategie
terapeutiche per le singole entità nosologiche.
Da qui il proposito di organizzare un corso multidisciplinare con pneumologi, internisti, radiologi,
anatomopatologi, endoscopisti toracici per dibattere di queste tematiche sotto l’ausilio di un
pneumologo di fama internazionale come il Prof. Claudio Roberto Donner
Per quanto riguarda la terapia ( benché ancora manchi una codifica ben precisa) verranno elencati
i farmaci “datati” e quelli che attualmente si stanno utilizzando o sperimentando, senza dimenticare
il ruolo insostituibile degli antibiotici che in patologie così gravi trovano sempre applicazione.
ASMA e BPCO Benché entrambe siano inquadrate come malattie di tipo ostruttivo e dal punto di
vista clinico(ad un esame superficiale) possano essere confuse, c’è una storia clinica naturale, un
quadro anatomo patologico e funzionale, un’etiopatogenesi che le rendono ben distinte.
Compito di questo corso , che è indirizzato ai medici di varie specializzazioni ( pneumologi e
internisti in primis, ma anche allergologi -limitatamente all’ asma bronchiale di tipo allergico- che
quotidianamente hanno a che fare con pazienti affetti da queste patologie, radiologi con i quali gli
stessi si confrontano) è cercare insieme in maniera interattiva la strada migliore per effettuare la
diagnosi ed infine - grazie a questa collegialità-scegliere la terapia più idonea.
PANPNEUMA 2020 PNEUMOLOGIA E D'INTORNI AI TEMPI DEL COVID 19
FAD
- Inizio iscrizioni: 23-11-2020
- Fine iscrizione: 18-12-2020
- Posti liberi: 94
- Accreditato il: 15-10-2020
- Crediti ECM: 4.8
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 308524
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Ore 16.00 Saluti e Presentazione
Sergio Manuli - Giovanni Ligia
Ore 16.30 - Alberto Pesci
Il COVID in Brianza nei pazienti già affetti
alle malattie respiratorie croniche
Ore 17.00 - Maria Teresa Zedda
Terapia dell’Asma : dalle forme lievi alle
forme gravi
Ore 17.30 - Discussione Live Q&A
Ore 18.00 - Piero Pirina
Il ruolo degli antiossidanti nella terapia della
BPCO
Ore 18.30 - Marco Chilosi
Problematiche diagnostiche nelle interstiziopatie
Ore 19.00 - Discussione Live Q&A
Informazioni
Obiettivo formativo
20 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
Mezzi tecnologici necessari
Per usufruire dell’evento, i discenti devono possibilmente disporre di:
Hardware
-
Processore: Pentium 4 da 2Ghz (Consigliato : Intel Dual Core da 1,5 Ghz o superiore)
-
Ram: 512 MB (Consigliata: 1 GB o superiore)
-
Risoluzione Monitor : 1024×768 (Consigliata: 1280×720 o superiore)
Sistema Operativo
-
Windows (XP, Vista o 7)
-
Mac OSX
-
Linux
-
Android
Browser (uno dei seguenti):
-
Microsoft Internet Explorer 11
-
Microsoft Edge
-
Google Chrome (versioni successive alla 40)
-
Mozilla Firefox (versioni successive alla 40)
-
Apple Safari
Accesso ad internet da 1 Mbps o superiore
-
ADSL
-
Internet key
-
Fibra Ottica
Procedure di valutazione
La prova di apprendimento potrà essere eseguita al termine del Corso FAD, cioè dopo aver seguito lel'attività formativa per almeno il 90% della sua durata.
Per completare il questionario i discenti hanno a disposizione a fino a 3 giorni successivi alla chiusura della FAD e con la possibilità di un numero massimo 5 di tentativi.
La prova consisterà in un questionario compilato direttamente on-line a risposta multipla con 4 possibilità di risposta; rispondendo correttamente ad almeno il 75% delle domande e compilando il questionario di valutazione, si maturano i crediti formativi ECM;
L'attestato potrà essere scaricato direttamente dall'area personale della piattaforma al completamento di tutti gli step
Descrizione modulo formativo
La FAD sincrona prevede la partecipazione a sessioni formative remote attraverso la piattaforma multimediale dedicata (webinar) https://formazione.kassiopeagroup.com/ che sarà fruibile in diretta attraverso una connessione ad Internet.
La sincronicità della partecipazione prevede il collegamento dei discenti agli orari prestabiliti dal programma formativo e garantirà un livello di interazione tra il docente ed i discenti i quali possono richiedere di intervenire nelle sessioni e scambiare opinioni ed esperienze. In questo caso useremo il sistema delle chat per porre delle domande e interagire con il docente
La sessione di lavoro, inclusi gli argomenti oggetto della discussione, verrà registrata e resa disponibile per una fruizione asincrona/ripetibile. La partecipazione dei discenti viene rilevata attraverso la registrazione degli accessi alla piattaforma durante la sessione di formazione.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
glDott. Giovanni Paolo LigiaSpecialista in Pneumologia presso Centro i Mulini CagliariScarica il curriculum
-
smDott. Sergio ManuliSpecialista pneumologo presso i poliambulatori della Asl di CagliariScarica il curriculum
Docente
-
Prof. Marco ChilosiProfessore di prima fascia di Anatomia Patologica, Dipartimento di Patologia e Diagnostica, Università di VeronaScarica il curriculum
-
apDott. Alberto PesciProfessore Associato Confermato per la disciplina di Malattie Apparato Respiratorio presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia MIScarica il curriculum
-
ppProf. Pietro PirinaProfessore Associato. presso la stessa Facoltà, Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Sperimentali. SSScarica il curriculum
-
MZDott.ssa Maria Teresa ZeddaMedico di medicina generale in convenzione presso la ASSL CagliariScarica il curriculum
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia toracica
-
Geriatria
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Oftalmologia
-
Pediatria
-
Radiodiagnostica
-
Reumatologia