Il sanguinamento genitale anomalo è una condizione frequente in ginecologia. Ha una grande importanza per la sua frequenza e influisce negativamente sugli aspetti fisici, emotivi, sessuali e professionali della vita delle donne, compromettendone la qualità della vita. L'incidenza è del 10-30% delle donne in età riproduttiva. Il corso ha lo scopo di fornire ai partecipanti le più recenti e aggiornate linee guida nell’inquadramento del disturbo, nella diagnosi e nella terapia. Le relazioni che verranno presentate da esperti in campo nazionale in particolare forniranno gli strumenti per una precisa diagnosi differenziale ed una guida all’approccio terapeutico. I sanguinamenti nell’adolescente, nelle pazienti con tumori o patologie organiche necessitano approcci diagnostico-terapeutici estremamente differenti e saranno pertanto trattate separatamente. Le indicazioni alle nuove terapie mediche, i loro vantaggi e limiti avranno un grosso spazio. Le sessioni video presenteranno i più moderni trattamenti mini-invasivi delle patologie organiche benigne e maligne. Tali approcci saranno descritti focalizzando sui punti chiave che permettono i migliori risultati e verranno ampiamente discussi in maniera interattiva con i partecipanti coadiuvati dai discussant e dai moderatori.