Un evento scientifico Webinar su contraccezione e menopausa riveste oggi un significato di rilievo in considerazione del distanziamento sociale a cui siamo consciamente costretti per l’Emergenza COVID19. Questa emergenza pone alcuni interrogativi per le donne e per i Medici e le Ostetriche che hanno a cuore la salute delle donne. I temi della contraccezione e della menopausa non possono essere tralasciati, sia per i progressi scientifico-tecnologici ai quali i ricercatori e gli scienziati sono giunti e continuano a lavorare, sia per interpretare nel modo più scientifico e completo come dovranno porsi le donne di fronte a tali tematiche con il rischio COVID19. Le terapie ormonali saranno nocive? Potranno aumentare il rischio? A tali interrogativi, nonché all’avanzamento scientifico sulle tematiche del corso risponderanno illustri ricercatori di fama internazionale che interverranno all’evento scientifico che, proprio perché esso offre la possibilità di essere seguito da molti professionisti medici e ostetriche, apre considerevolmente alla diffusione di tali temi.
a pagamento
DONNA E CORONAVIRUS DI FRONTE A CONTRACCEZIONE E MENOPAUSA
FAD
- Inizio iscrizioni: 16-06-2020
- Fine iscrizione: 10-07-2020
- Posti liberi: 213
- Accreditato il: 30-04-2020
- Crediti ECM: 9.3
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 296144
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Le iscrizioni sono aperte.Per i soci SIEOG regolarmente iscritti alla società è riservata una quota agevolata. Per l'iscrizione contattare la Segreteria Organizzativa.
Presentazione
Programma
PROGRAMMA SCIENTIFICO
DONNA E CORONAVIRUS DI FRONTE A CONTRACCEZIONE E MENOPAUSA
09.15 Presentazione del Webinar S. Dessole, G.B. Melis, A.M. Paoletti
09.30 Lettura “Le problematiche della infezione da Covid19 nelle diverse fasi della vita riproduttiva della donna” G.B.Melis (Cagliari)
I SESSIONE H. 10.00- 12.30
DAI SESSANTA ANNI DELLA PILLOLA AI LARC E A NUOVE PROPOSTE
Relazioni scientifiche con ausilio di slide in aula virtuale
10.00 IUS in contraccezione e terapia V.Bruni (Firenze)
10.20 Estradiolo in contraccezione: dall'evidenza clinica alla vita reale A.Cagnacci (Genova)
10.40 Estradiolo e nomac: un semplice equilibrio naturale M. Neri (Cagliari)
11.00 Una nuova proposta per la contraccezione: l’estetrolo A.M.Paoletti (Cagliari)
11.20 Contraccezione con il solo progestinico F. Fruzzetti (Pisa)
11.40-12.30 Discussione
II SESSIONE H. 16.00 -18.30
PERIMENOPAUSA E MENOPAUSA
Relazioni scientifiche con ausilio di slide in aula virtuale
16.00 Cuore e menopausa S.Maffei (Pisa)
16.20 Osso e menopausa S.Lello (Roma)
16.40 Sessualità e menopausa M.Pilloni (Cagliari)
17.00 La terapia ormonale sostitutiva (HRT): raccomandazioni SIM e SIGITE C.Di Carlo (Catanzaro)
17.20 HRT dopo un tumore N.Biglia (Torino)
17.40 Sindrome genito-urinaria e suoi trattamenti M.Gambacciani (Pisa)
17.40-18.30 Discussione
Informazioni
Obiettivo formativo
33 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di sistema
Mezzi tecnologici necessari
DOTAZIONE HARDWARE E SOFTWARE NECESSARIA ALL’UTENTE PER SVOLGERE
L’EVENTO FAD
Per usufruire dell’evento, i discenti devono possibilmente disporre di:
Hardware
● Processore: Pentium 4 da 2Ghz (Consigliato : Intel Dual Core da 1,5 Ghz o superiore)
● Ram: 512 MB (Consigliata: 1 GB o superiore)
● Risoluzione Monitor : 1024×768 (Consigliata: 1280×720 o superiore)
Sistema Operativo
● Windows (XP, Vista o 7)
● Mac OSX
● Linux
● Android
Browser (uno dei seguenti):
● Microsoft Internet Explorer 11
● Microsoft Edge
● Google Chrome (versioni successive alla 40)
● Mozilla Firefox (versioni successive alla 40)
● Apple Safari
Accesso ad internet da 1 Mbps o superiore
● ADSL
● Internet key
● Fibra Ottica
Procedure di valutazione
La prova di apprendimento potrà essere eseguita al termine del Corso FAD, cioè dopo aver seguito l'attività formativa per almeno il 90% della sua durata.
Per completare il questionario i discenti hanno a disposizione fino a 3 giorni successivi alla chiusura della FAD e con la possibilità di un numero massimo di 5 di tentativi.
La prova consisterà in un questionario compilato direttamente on-line a risposta multipla con 4 possibilità di risposta; rispondendo correttamente ad almeno il 75% delle domande e compilando il questionario di valutazione, si maturano i crediti formativi ECM;
L'attestato potrà essere scaricato direttamente dall'area personale della piattaforma al completamento di tutti gli step.
Descrizione modulo formativo
La FAD sincrona prevede la partecipazione a sessioni formative remote attraverso la piattaforma multimediale dedicata (webinar) https://formazione.kassiopeagroup.com/ che sarà fruibile in diretta attraverso una connessione ad Internet.
La sincronicità della partecipazione prevede il collegamento dei discenti agli orari prestabiliti dal programma formativo e garantirà un livello di interazione tra il docente ed i discenti i quali possono richiedere di intervenire nelle sessioni e scambiare opinioni ed esperienze. In questo caso useremo il sistema delle chat per porre delle domande e interagire con il docente
La sessione di lavoro, inclusi gli argomenti oggetto della discussione, verrà registrata e resa disponibile per una fruizione asincrona/ripetibile. La partecipazione dei discenti viene rilevata attraverso la registrazione degli accessi alla piattaforma durante la sessione di formazione.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Prof. Salvatore DessoleProfessore Ordinario di Ginecologia e Ostetricia - Direttore della Clinica Ostetrica e Ginecologica -Università di SassariScarica il curriculum
-
Prof. Gian Benedetto MelisGià Professore Ordinario di Ginecologia e Ostetricia-Già Direttore della Clinica Ostetrica e Ginecologica Università di CagliariScarica il curriculum
-
Prof.ssa Anna Maria PaolettiProfessore Ordinario di Ginecologia e Ostetricia, UNICA- Direttore Clinica Ostetrica e Ginecologica Azienda Ospedaliero UniversitaScarica il curriculum
Docente
-
Prof.ssa Nicoletta BigliaProfessore Associato - Direttore struttura complessa Ginecologia e Ostetricia - Ospedale Mauriziano Umberto I, TorinoScarica il curriculum
-
Prof.ssa Vincenzina BruniProfessore Ordinario,Direttore SOD dipartimentale Infanzia e Adolescenza AOU Careggi, FirenzeScarica il curriculum
-
Prof. Angelo CagnacciProfessore Ordinario di Ginecologia e Ostetricia -Direttore Struttura Complessa di Ginecologia e Ostetricia - Università di GenovaScarica il curriculum
-
Prof. Costantino Di CarloProfessore Ordinario di Ginecologia e Ostetricia dell'Università degli Studi "Magna Graecia"di CatanzaroScarica il curriculum
-
Prof.ssa Franca FruzzettiGinecologa dell'Unità operativa di Ginecologia e Ostetricia 1 dell'Aoup - PisaScarica il curriculum
-
Dott. MARCO GAMBACCIANIResponsabile del Centro Menopausa al Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria PisanaScarica il curriculum
-
Dott. STEFANO LELLOResponsabile del Servizio di Ginecologia Endocrinologica, Fisiopatologia della Menopausa ed Osteoporosi presso l'IDI-IRCCS di RomaScarica il curriculum
-
Dott.ssa SILVIA MAFFEIResponsabile dell’ambulatorio di Endocrinologia Cardiovascolare ginecologica ed osteoporosi della Fondazione CNR -Regione ToscanaScarica il curriculum
-
Prof. Gian Benedetto MelisGià Professore Ordinario di Ginecologia e Ostetricia-Già Direttore della Clinica Ostetrica e Ginecologica Università di CagliariScarica il curriculum
-
-
Prof.ssa Anna Maria PaolettiProfessore Ordinario di Ginecologia e Ostetricia, UNICA- Direttore Clinica Ostetrica e Ginecologica Azienda Ospedaliero UniversitaScarica il curriculum
-
Dott.ssa Monica PilloniDirigente medico Specialista in Ostetricia e Ginecologia, Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari (AOUCA)Scarica il curriculum
Tutor
-
Prof. Giampiero CapobiancoProfessore Associato presso Clinica Ostetricia e Ginecologica – Università degli Studi di SassariScarica il curriculum
-
Prof. Pier Luigi CherchiProfessore Ordinario-Direttore di Scuola di Specializzazione Clinica Ostetrica e Ginecologica -Università degli Studi di SassariScarica il curriculum
-
Prof. Stefano GuerrieroProfessore Ordinario - Direttore della Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetrica -Università degli Studi di CagliariScarica il curriculum
-
Prof. Bruno PirasResponsabile della struttura semplice dipartimentale di Emergenze Ostetriche e Ginecologiche del Dipartimento Assistenziale IntegrScarica il curriculum