I disturbi respiratori nel sonno (DRS) e in particolare la sua forma più diffusa,
l’OSA (Obstructive Sleep Apnea Syndrome), stanno ottenendo una sempre
maggiore attenzione sia per la loro rilevanza epidemiologica che per i
risvolti socio sanitari che determinano
I DRS si associano frequentemente ad una alterata qualità del sonno,
ridotta qualità della vita e delle funzioni neurocognitive. Vi sono pazienti
affetti da asma bronchiale, broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) ,
sindrome obesita'-ipoventilazione,che peggiorano il loro quadro funzionale
durante il sonno, ma anche pazienti che hanno disturbi respiratori solo
durante il sonno, come quelli affetti da “apnee ostruttive nel sonno” (OSA),
che puo' determinare rilevanti sequele cardiache, vascolari e metaboliche.
In questo incontro verranno approfondite le problematiche connesse
all’attuale emergenza sanitaria dovuta al COVID-19.
1° MODULO: I DISTURBI DEL SONNO NELL'ADULTO
FAD
- Inizio iscrizioni: 20-01-2021
- Fine iscrizione: 07-04-2021
- Posti liberi: 97
- Accreditato il: 20-01-2021
- Crediti ECM: 4.5
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 313921
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
14.15 - Apertura collegamento web, Introduzione e presentazione
del corso:
Sergio Manuli - Giampaolo Ligia
14.30 - Monica Puligheddu
Fisiologia del sonno
14.50 - N.P.L. Santoni
OSA:il sospetto clinico e la fenotipizzazione
15.10 - M.C. Monni
OSA:la diagnosi al tempo del COVID
15.30 Discussione
15.40 - P.Fae
OSA, asma e terapia farmacologica
16.00 - C.Sacco
Sindrome obesita’- ipoventilazione
16.20 - G.Pes
OSA e patologie cardiovascolari
16. 40 - A.Maccio’
Disturbi immunoneuro endocrini e sonno
17.00 - P.Pirina
Comorbidità OSAS – ASMA
17.20 - Discussione e chiusura dei lavori
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per usufruire dell’evento, i discenti devono possibilmente disporre di:
Hardware
-
Processore: Pentium 4 da 2Ghz (Consigliato : Intel Dual Core da 1,5 Ghz o superiore)
-
Ram: 512 MB (Consigliata: 1 GB o superiore)
-
Risoluzione Monitor : 1024×768 (Consigliata: 1280×720 o superiore)
Sistema Operativo
-
Windows (XP, Vista o 7)
-
Mac OSX
-
Linux
-
Android
Browser (uno dei seguenti):
-
Microsoft Internet Explorer 11
-
Microsoft Edge
-
Google Chrome (versioni successive alla 40)
-
Mozilla Firefox (versioni successive alla 40)
-
Apple Safari
Accesso ad internet da 1 Mbps o superiore
-
ADSL
-
Internet key
-
Fibra Ottica
Procedure di valutazione
La prova di apprendimento potrà essere eseguita al termine del Corso FAD, cioè dopo aver seguito lel'attività formativa per almeno il 90% della sua durata.
Per completare il questionario i discenti hanno a disposizione a fino a 3 giorni successivi alla chiusura della FAD e con la possibilità di un numero massimo 5 di tentativi.
La prova consisterà in un questionario compilato direttamente on-line a risposta multipla con 4 possibilità di risposta; rispondendo correttamente ad almeno il 75% delle domande e compilando il questionario di valutazione, si maturano i crediti formativi ECM;
L'attestato potrà essere scaricato direttamente dall'area personale della piattaforma al completamento di tutti gli step.
Descrizione modulo formativo
La FAD sincrona prevede la partecipazione a sessioni formative remote attraverso la piattaforma multimediale dedicata (webinar) https://formazione.kassiopeagroup.com/ che sarà fruibile in diretta attraverso una connessione ad Internet.
La sincronicità della partecipazione prevede il collegamento dei discenti agli orari prestabiliti dal programma formativo e garantirà un livello di interazione tra il docente ed i discenti i quali possono richiedere di intervenire nelle sessioni e scambiare opinioni ed esperienze. In questo caso useremo il sistema delle chat per porre delle domande e interagire con il docente
La sessione di lavoro, inclusi gli argomenti oggetto della discussione, verrà registrata e resa disponibile per una fruizione asincrona/ripetibile. La partecipazione dei discenti viene rilevata attraverso la registrazione degli accessi alla piattaforma durante la sessione di formazione.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
glDott. Giovanni Paolo LigiaSpecialista in Pneumologia presso Centro i Mulini CagliariScarica il curriculum
-
smDott. Sergio ManuliSpecialista pneumologo presso i poliambulatori della Asl di CagliariScarica il curriculum
Docente
-
pfDott.ssa Piera FaeDirigente Medico Pneumologo, presso l'Ospedale Zonchello di NuoroScarica il curriculum
-
amDott. Antonio MacciòResponsabile UOC Ginecologia Oncologica, Ospedale A. Businco, CagliariScarica il curriculum
-
mmDott.ssa Maria Cristina MonniDirigente Medico: Specializzazione MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO E TISIOLOGIA (SASSARI) -Scarica il curriculum
-
gpDott. Giuseppe PesDirettore struttura complessa di Cardiologia – Ospedale Binaghi, CagliariScarica il curriculum
-
MPDott.ssa Monica Maria Francesca PulighedduResponsabile del centro di Medicina del Sonno (certificato nazionale AIMS) afferente alla medesima struttura.Scarica il curriculum
-
csDott. Carlo SaccoDirigente Medico e coordinatore nell’ambito del gruppo di studio AIPO per i Disturbi Respiratori nel SonnoScarica il curriculum
-
NS
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Cardiologia
-
Chirurgia toracica
-
Geriatria
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Oftalmologia
-
Pediatria
-
Radiodiagnostica
-
Reumatologia