RAZIONALE
In questa sessione vengono trattate le possibili soluzioni mediche per l’ampia platea di donne rese infertili da patologie dell’apparato riproduttivo o sistemiche che impediscono di sostenere
una gravidanza. Lo scopo è descrivere tale realtà attraverso una panoramica delle cause di infertilità, con un approfondimento dedicato a una delle più importanti condizioni congenite di ipoplasia
uterina: la Sindrome di Rokitansky. Spazi specifici sono riservati all’impatto psicologico nelle donne in questa condizione e alle possibili soluzioni di maternità. Sulle basi fornite dalla descrizione
delle modalità di creazione di un embrione in laboratorio e dei dati clinici relativi alla PMA eterologa a sei anni dalla legalizzazione in Italia, vengono presentate le nuove frontiere della riproduzione: trapianto d’utero e utero artificiale. Conclude la sessione il racconto sulle adozioni: per una ridefinizione dei concetti chiave della scelta non biologica anche alla luce dei nuovi traguardi scientifici.
Gratis
INFERTILITÀ FEMMINILE E MATERNITÀ: TRA SCIENZA, CULTURA, ETICA E POLITICA
FAD

- Inizio iscrizioni: 01-02-2021
- Fine iscrizione: 27-02-2021
- Posti liberi: 356
- Accreditato il: 22-01-2021
- Crediti ECM: 6.0
- Ore formative: 4h
- Codice Evento: 314189
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
SCARICA PROGRAMMA
SESSIONE ECM
Dalle ore 09.15 alle ore 13.15 l’evento sarà fruibile in diretta tramite la piattaforma https://formazione.kassiopeagroup.com/ e sarà possibile acquisire i crediti formativi per le categorie: Medici-Chirurghi (disciplina Ginecologia e Ostetricia); Biologi e Psicologi.
dalle ore 15.00 alle ore 18.30 l’evento sarà fruibile in diretta dalla piattaforma Zoom Link di riferimento https://zoom.us/j/94440599291
Presentazione
Programma
PROGRAMMA SCIENTIFICO
MATTINA ore 9.15
9.15 Presentazione convegno e apertura dei lavori
Viola Vazzana – Associazione Italiana genitoi ragazze con Sindrome di Rokitansky
9.30 Inizio lavori
Prima sessione: Infertilità femminile
Moderatori: Dott.ssa Chiara Lucchetti – Ginecologia Ospedale Bambin Gesù di Roma
Prof. Massimo Candiani – Direttore Ginecologia IRCCS Ospedale San Raffaele Milano
Interventi:
9.30 Cause di infertilità sistemiche e dell’apparato riproduttivo femminile
Dott.ssa Alessandra Riccaboni – Ginecologia, Fondazione IRCCS
Ca’ Granda - Ospedale Maggiore Policlinico Milano
9.50 La Sindrome di Mayer-Rokitansky-Küster-Hauser
Prof.ssa Anna Maria Fulghesu – Ginecologia Università di Cagliari
10.10 Approccio psicologico alle donne con patologia della sfera riproduttiva
Dott.ssa Maria Giada Gramegna – Psicologa Psicoterapeuta, libero professionista,
presso Centro PMA e UOC Ginecologia, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Osp.
Maggiore Policlinico Milano
10.30 Procreazione medicalmente assistita: cosa avviene in laboratorio
Dott.ssa Carlotta Zonza – Embriologa, Coordinatrice internazionale CRA Barcellona
10.50 PMA eterologa a sei anni dalla legalizzazione in Italia
Dott. Enrico Papaleo – Ginecologo, Centro Scienze della Natalità,
IRCCS Ospedale San Raffaele Milano
11.10-11.30 Discussione
Seconda sessione: Prospettive di maternità
Moderatori: Prof. Paolo Vercellini – Direttore U.O.C. Ginecologia, Fondazione IRCCS
Ca’ Granda - Ospedale Maggiore Policlinico Milano
Dott.ssa Chiara Lucchetti – Ginecologia Ospedale Bambin Gesù di Roma
Interventi:
11.30 Trapianto d’utero
Prof. Paolo Scollo – Direttore Ginecologia Ospedale Cannizzaro Catania
11.50 Utero artificiale
Prof. Carlo Bulletti – Associate Professor adjunt Dept Ob/Gyn
& Reproductive Science, Yale University New Haven(Ct)
12.10 Adozioni
Dott.ssa Anna Biallo – Associazione “L’altra Cicogna”
12.30-13.15 Discussione
Informazioni
Obiettivo formativo
16 - Etica, bioetica e deontologia
Mezzi tecnologici necessari
DOTAZIONE HARDWARE E SOFTWARE NECESSARIA ALL’UTENTE PER SVOLGERE
L’EVENTO FAD
Per usufruire dell’evento, i discenti devono possibilmente disporre di:
Hardware
● Processore: Pentium 4 da 2Ghz (Consigliato : Intel Dual Core da 1,5 Ghz o superiore)
● Ram: 512 MB (Consigliata: 1 GB o superiore)
● Risoluzione Monitor : 1024×768 (Consigliata: 1280×720 o superiore)
Sistema Operativo
● Windows (XP, Vista o 7)
● Mac OSX
● Linux
● Android
Browser (uno dei seguenti):
● Microsoft Internet Explorer 11
● Microsoft Edge
● Google Chrome (versioni successive alla 40)
● Mozilla Firefox (versioni successive alla 40)
● Apple Safari
Accesso ad internet da 1 Mbps o superiore
● ADSL
● Internet key
● Fibra Ottica
Procedure di valutazione
La prova di apprendimento potrà essere eseguita al termine del Corso FAD, cioè dopo aver seguito l'attività formativa per almeno il 90% della sua durata.
Per completare il questionario i discenti hanno a disposizione fino a 3 giorni successivi alla chiusura della FAD e con la possibilità di un numero massimo di 5 tentativi.
La prova consisterà in un questionario compilato direttamente on-line a risposta multipla con 4 possibilità di risposta; rispondendo correttamente ad almeno il 75% delle domande e compilando il questionario di valutazione, si maturano i crediti formativi ECM. L'attestato potrà essere scaricato direttamente dall'area personale della piattaforma al completamento di tutti gli step.
Descrizione modulo formativo
La FAD sincrona prevede la partecipazione a sessioni formative remote attraverso la piattaforma multimediale dedicata (webinar) https://formazione.kassiopeagroup.com/ che sarà fruibile in diretta attraverso una connessione ad Internet.
La sincronicità della partecipazione prevede il collegamento dei discenti agli orari prestabiliti dal programma formativo e garantirà un livello di interazione tra il docente ed i discenti i quali possono richiedere di intervenire nelle sessioni e scambiare opinioni ed esperienze. In questo caso useremo il sistema delle chat per porre delle domande e interagire con il docente.
La sessione di lavoro, inclusi gli argomenti oggetto della discussione, verrà registrata e resa disponibile per una fruizione asincrona/ripetibile. La partecipazione dei discenti viene rilevata attraverso la registrazione degli accessi alla piattaforma durante la sessione di formazione
Informazioni
L'iscrizione al Convegno è gratuita.
**Studenti e specializzandi NON devono iscriversi sulla piattaforma. Si prega di contattare la segreteria organizzativa per partecipare: antonellamurru@kassiopeagroup.com
Responsabili
Responsabile scientifico
-
MPDott. Marcello PiliTitolare e Direttore Sanitario dell’Ambulatorio medico Specialistico “Città di Cagliari”Scarica il curriculum