La pandemia Covid-19 ha profondamente inciso sull’attività del pronto soccorso stravolgendo organizzazione e modalità del lavoro. Ora che si sta ritornando alla normalità sono necessarie riflessioni su ciò che la pandemia ci ha insegnato e su come per il futuro vadano pianificati i cambiamenti nell’ottica di una flessibilità che per il pronto soccorso deve essere architettonica, tecnologica e lavorativa. Al contempo va recuperato il tempo perduto per ciò che riguarda l’aggiornamento clinico sulle altre patologie da cui la pandemia ci ha distolto. Il congresso si pone quindi l’obiettivo di trattare “temi caldi” della medicina d’urgenza esponendo le novità dalle più recenti linee guida e position paper condivisi con altre società scientifiche, ma ponendo anche l’attenzione su quei bisogni sanitari che ci vedono sempre più protagonisti non solo sulle urgenze ma anche sulla cronicità e le problematiche sociali. Inoltre con il coinvolgimento di altre figure professionali, rappresentanti dei cittadini e delle istituzioni, si discuterà della innovazione tecnologica ed organizzativa che ci si attende dalla medicina territoriale anche alla luce del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).
a pagamento
CONGRESSO NAZIONALE ACEMC “IL PRONTO SOCCORSO TRA BISOGNI SANITARI E CONTESTO SOCIALE”
FAD

- Inizio iscrizioni: 22-10-2021
- Fine iscrizione: 22-03-2022
- Posti liberi: 499
- Accreditato il: 11-06-2021
- Crediti ECM: 14.0
- Ore formative: 14h
- Codice Evento: 326028
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Per acquisire i crediti ECM è necessario completare tutti gli step formativi.Presentazione
Programma
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Saluti autorità e presentazione
LETTURA INTRODUTTIVA
Un decalogo per il Pronto Soccorso: flessibilità architettonica, tecnologica e lavorativa” Architetti Stefano Boeri e Stefano Capolongo – Andrea Bellone - Milano
WHAT’S NEW - Riflessioni e spunti per il medico d’urgenza dalle recenti linee guida
• DOACs e gestione delle emorragie, Michele Mitaritonno - Saronno
• Terapia anticoagulante ed approccio ragionato alla fibrillazione atriale, Roberto Lerza - Savona
COVID 19. COSA ABBIAMO IMPARATO?
• Una diversa gestione dei flussi di Pronto Soccorso, Fabrizio Giostra - Bologna
• Cosa ci hanno insegnato gli anziani durante la pandemia, Catello Sepe - Brescia
• Quale valutazione e gestione della disfunzione polmonare Covid correlata, Gianmarco Secco - Pavia
WHAT’S NEW - Riflessioni e spunti per il medico d’urgenza dalle recenti linee guida
• La sincope in Osservazione Breve intensiva, FIlippo Numeroso - Parma
• Cosa cambia nella gestione dell’infarto NSTEMI, Marco Botta
• Cosa cambia nella gestione dello Stroke ischemico, Mara Panariello
WHAT’S NEW - Riflessioni e spunti per il medico d’urgenza dalle recenti linee guida
• BPCO – GOLD 2021 Diagnosi e terapia della broncopneumopatia ostruttiva:
aggiornamenti e conferme, Lorenzo Viassolo - Pietra Ligure
MEDICINA D’URGENZA E CRONICITÀ
• Anemia cronica e pronto soccorso: il ferro, le trasfusioni ed i percorsi alternativi Erika Poggiali - Piacenza
• Dolore oncologico: chi, dove, come?, Alessandro Riccardi - Savona
MEDICINA D’URGENZA, FRAGILITÀ E VULNERABILITÀ
• Grandi anziani e pazienti fragili: percorsi dedicati?, Andrea Ungar – Firenze
• Solitudine ed indigenza, patologie emergenti, Paolo Barbera - Genova
• L’accoglienza del paziente terminale, Simona Cattaneo - Milano
Informazioni
Obiettivo formativo
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Mezzi tecnologici necessari
DOTAZIONE HARDWARE E SOFTWARE NECESSARIA ALL’UTENTE PER SVOLGERE L’EVENTO FAD
Per usufruire dell’evento, i discenti devono possibilmente disporre di:
Hardware
● Processore: Pentium 4 da 2Ghz (Consigliato : Intel Dual Core da 1,5 Ghz o superiore)
● Ram: 512 MB (Consigliata: 1 GB o superiore)
● Risoluzione Monitor : 1024×768 (Consigliata: 1280×720 o superiore)
Sistema Operativo
● Windows (XP, Vista o 7)
● Mac OSX
● Linux
● Android
Browser (uno dei seguenti):
● Microsoft Internet Explorer 11
● Microsoft Edge
● Google Chrome (versioni successive alla 40)
● Mozilla Firefox (versioni successive alla 40)
● Apple Safari
Accesso ad internet da 1 Mbps o superiore
● ADSL
● Internet key
● Fibra Ottica
Procedure di valutazione
La prova di apprendimento potrà essere eseguita al termine del Corso FAD, cioè dopo aver completato il 100% dei moduli formativi.
I discenti potranno completare il questionario entro la chiusura del corso e avranno a disposizione un numero massimo di 5 tentativi. Prima di effettuare ogni nuovo tentativo, sarà obbligatorio rifruire dei contenuti formativi.
La prova consisterà in un questionario compilato direttamente on-line a risposta multipla con 4 possibilità di risposta; rispondendo correttamente ad almeno il 75% delle domande e compilando il questionario di valutazione, si maturano i crediti formativi ECM.
L'attestato potrà essere scaricato direttamente dall'area personale della piattaforma al completamento di tutti gli step previsti.
Descrizione modulo formativo
Corso FAD: Lezione asincrona che, attraverso la fruizione (obbligatoria) del materiale didattico inserito sulla piattaforma accreditata AGENAS https://formazione.kassiopeagroup.com/, il superamento del questionario di apprendimento e la compilazione del questionario di valutazione, darà diritto al conseguimento dei crediti formativi ECM. Sarà possibile scaricare l'attestato di frequenza.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
RLDott. Roberto LerzaDirettore struttura complessa di pronto soccorso Ospedale San Paolo-Savona
Docente
-
PBDott. Paolo BarberaDirettore del reparto di Pronto Soccorso - medicina emergenze ed accettazione d'urgenza MECAU dell'Ospedale San Martino di Genova
-
CBProf.ssa Cecilia BeccatiniProfessore ordinario Università degli studi di Perugia
-
ABDott. Andrea BelloneDirettore Struttura Complessa Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso - ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano
-
MBDott. Marco BottaCardiologo Clinico Ospedale San Paolo - Savona
-
SCDott.ssa Simona CattaneoDirigente medico - Ospedale San Paolo di Savona
-
FGDott. Fabrizio GiostraDirettore UOC Medicina e Chirurgia d’Accettazione ed Urgenza - ASUR AREA VASTA 4 –FERMO
-
RLDott. Roberto LerzaDirettore struttura complessa di pronto soccorso Ospedale San Paolo-Savona
-
MMDott. Michele MitaritonnoDirettore pronto soccorso - Ospedale di Saronno
-
FNDott. Filippo NumerosoDirigente medico pronto soccorso AOU Parma
-
MPDott.ssa Mara PanarielloStaff SC Pronto Soccorso - Azienda Sanitaria Locale 2 Savonese - Ospedale San Paolo
-
EPDott.ssa Erika PoggialiDirigente Medico IRCSS policlinico di Milano
-
ARDott. Alessandro RiccardiResponsabile Unità Operativa Ospedale San Paolo di Savona
-
GSDott. Gianmarco SeccoMedico di formazione specialistica Fondazione IRCCS-Policlinico San Matteo di Pavia
-
CSDott. Catello SepeDirigente Medico UOC Medicina e Chirurgia ASST Valcamonica
-
AU
-
LVDott. Lorenzo ViassoloResponsabile della SS gestione Sale Visita ed Osservazione breve intensiva della SC PS - Ospedale Santa Corona in Pietra Ligure