Negli ultimi vent’anni si è assistito a uno straordinario progresso nel campo della medicina in
generale e della terapia di malattie immunomediate croniche quali la psoriasi cutanea, le malattie
infiammatorie croniche intestinali (MICI) e le artriti croniche (artrite reumatoide e spondiloartriti),
progressi che sono coincisi con vere rivoluzioni scientifiche e terapeutiche nelle discipline della
Dermatologia, Gastroenterologia e della Reumatologia. Il punto di partenza fu senz’altro lo
sviluppo della tecnologia degli anticorpi monoclonali che consentì di antagonizzare specificamente
i targets terapeutici ritenuti critici e chiave di volta dei processi patologici in esame. Negli anni
duemila l’antagonismo del TNF-alfa fornì alle tre discipline sopramenzionate l’opportunità di
cambiare il corso della malattia in patologie storicamente alla ricerca del salto di qualità rispetto a
un armamentario terapeutico che non riusciva a soddisfare le aspettative dei pazienti e i loro
unmet needs. All’antagonismo del TNF è seguito lo sviluppo di numerosi altri anticorpi monoclonali
rivolti verso altri targets terapeutici e lo scenario si è ulteriormente ampliato con lo sviluppo
successivo di small molecules di sintesi con azione mirata e specifica.
L’obiettivo di questo corso è quello di approfondire le analogie e le differenze nella patogenesi e
terapia di alcune patologie di ambito dermatologico, gastroenterologico e reumatologico di grande
interesse epidemiologico e sociale, partendo dalla ampia e consolidata esperienza conseguita con
l’antagonismo del TNF in questo gruppo di malattie