• Accreditato da
  • Con il contributo non condizionante di

Presentazione

Negli ultimi vent’anni si è assistito a uno straordinario progresso nel campo della medicina in

generale e della terapia di malattie immunomediate croniche quali la psoriasi cutanea, le malattie

infiammatorie croniche intestinali (MICI) e le artriti croniche (artrite reumatoide e spondiloartriti),

progressi che sono coincisi con vere rivoluzioni scientifiche e terapeutiche nelle discipline della

Dermatologia, Gastroenterologia e della Reumatologia. Il punto di partenza fu senz’altro lo

sviluppo della tecnologia degli anticorpi monoclonali che consentì di antagonizzare specificamente

i targets terapeutici ritenuti critici e chiave di volta dei processi patologici in esame. Negli anni

duemila l’antagonismo del TNF-alfa fornì alle tre discipline sopramenzionate l’opportunità di

cambiare il corso della malattia in patologie storicamente alla ricerca del salto di qualità rispetto a

un armamentario terapeutico che non riusciva a soddisfare le aspettative dei pazienti e i loro

unmet needs. All’antagonismo del TNF è seguito lo sviluppo di numerosi altri anticorpi monoclonali

rivolti verso altri targets terapeutici e lo scenario si è ulteriormente ampliato con lo sviluppo

successivo di small molecules di sintesi con azione mirata e specifica.

L’obiettivo di questo corso è quello di approfondire le analogie e le differenze nella patogenesi e

terapia di alcune patologie di ambito dermatologico, gastroenterologico e reumatologico di grande

interesse epidemiologico e sociale, partendo dalla ampia e consolidata esperienza conseguita con

l’antagonismo del TNF in questo gruppo di malattie

Programma

 Presentazione e obbiettivi del Corso: Prof. Alberto Cauli e Prof. Paolo Usai

Moderatori: Prof. Alberto Cauli e Prof. Paolo Usai

 Biologia del TNF e basi scientifiche dell’antagonismo in terapia.Prof. Matteo Piga

RUOLO DEGLI ANTI TNF ALFA IN:

(moderatori: Prof. Alberto Cauli e Prof. Paolo Usai)

 Psoriasi cutanea: Prof.ssa Maria Antonia Montesu

Idrosadenite suppurativa: Prof.ssa Laura Atzori

MORBO di Crohn: Prof. Massimo Fantini

 Colite Ulcerosa: Dott. Giammarco Mocci

Artrite Reumatoide: Prof. Gianluca Erre

Spondiloartriti: Dott. Alberto Floris

 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

DOTAZIONE HARDWARE E SOFTWARE NECESSARIA ALL’UTENTE PER SVOLGERE L’EVENTO FAD

Per usufruire dell’evento, i discenti devono possibilmente disporre di:

Hardware

  • Processore: Pentium 4 da 2Ghz (Consigliato : Intel Dual Core da 1,5 Ghz o superiore)
  • Ram: 512 MB (Consigliata: 1 GB o superiore)
  • Risoluzione Monitor : 1024×768 (Consigliata: 1280×720 o superiore)

Sistema Operativo

  • Windows (XP, Vista o 7)
  • Mac OSX
  • Linux
  • Android

Browser (uno dei seguenti):

  • Microsoft Internet Explorer 11
  • Microsoft Edge
  • Google Chrome (versioni successive alla 40)
  • MozillaFirefox (versioni successive alla 40)
  • Apple Safari

Accesso ad internet da 1 Mbps o superiore

  • ADSL
  • Internet key
  • Fibra Ottica

Procedure di valutazione

La prova di apprendimento potrà essere eseguita al termine del Corso FAD, cioè dopo aver completato il 100% dei moduli formativi.

I discenti potranno completare il questionario entro la chiusura del corso e avranno a disposizione un numero massimo 5 di tentativi. Prima effettuare ogni  nuovo tentativo, sarà obbligatorio rifruire dei contenuti formativi.

La prova consisterà in un questionario compilato direttamente on-line a risposta multipla con 4 possibilità di risposta; rispondendo correttamente ad almeno il 75% delle domande e compilando il questionario di valutazione, si maturano i crediti formativi ECM;

L'attestato potrà essere scaricato direttamente dall'area personale della piattaforma al completamento di tutti gli step previsti.

Descrizione modulo formativo

Corso FAD: Lezione asincrona che, attraverso la fruizione (obbligatoria) del materiale didattico inserito sulla piattaforma accreditata AGENAS https://formazione.kassiopeagroup.com/, il superamento del questionario di apprendimento e la compilazione del questionario di valutazione, darà diritto al conseguimento dei crediti formativi ECM e all’attestato di frequenza.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Prof. Alberto Cauli
    Professore Ordinario in Reumatologia dal 2019 presso l’Università degli Studi di Cagliari
    Scarica il curriculum
  • Prof. Paolo Usai
    Direttore dell'Unità Operativa Semplice Dipartimentale di Gastroenterologia dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera Un. di Monserrato
    Scarica il curriculum

Relatore

  • Prof.ssa LAURA ATZORI
    Ricercatore Universitario - Università di Cagliari In servizio presso la Clinica Dermatologica – DIPARTIMENTO SCIENZE MEDICHE “
    Scarica il curriculum
  • Dott. Gian Luca Erre
    Dirigente Medico a contratto, Pronto Soccorso Ospedale “A.Segni”-Ozieri (2004-2008); Dirigente Medico Medicina Interna
    Scarica il curriculum
  • MF
    Prof. Massimo Claudio Fantini
    Professore Associato in Gastroenterologia Ricerca, didattica, attività medica assistenziale
    Scarica il curriculum
  • Dott. Alberto Floris
    Medico Specialista in Reumatologia
    Scarica il curriculum
  • Dott. Giammarco Mocci
    MOCCI GIAMMARCO Dirigente Medico AO Brotzu-CAgliari
    Scarica il curriculum
  • MM
    Prof.ssa Maria Antonia Montesu
    Ricercatore Universitario – Dirigente Medico Dermatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria di Sassari
    Scarica il curriculum
  • Prof. Matteo Piga
    Professore Associato di Reumatologia (SSD MED/16) al Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Pubblica dell’Università di Cagliari
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Dermatologia e venereologia
  • Gastroenterologia
  • Medicina interna
  • Reumatologia

Altro

  • Altro
leggi tutto leggi meno

Allegati