AVVISO IMPORTANTE

ATTENZIONE

LE ISCRIZIONI SI APRIRANNO IL 19.02.2022

Iscrizioni erboristi: registrarsi  al corso selezionando la voce " altro" nell' elenco discipline.

  • Con il contributo non condizionante di

Presentazione

Molte delle malattie che affliggono gli esseri umani e gli animali possono essere curate grazie
all’esistenza di farmaci specifici per i vari problemi. L’uso sempre più diffuso di farmaci ha
provocato però la dispersione nell’ambiente di notevoli quantità di queste sostanze. I residui dei
prodotti farmaceutici possono diffondersi nell'ambiente in fase di produzione, utilizzo e
smaltimento. La fonte primaria della presenza di farmaci nell'ambiente è il loro uso; le modalità
con cui i farmaci si diffondono nell'ambiente possono variare a seconda che essi vengano usati per
il trattamento dell’uomo o degli animali. I farmaci sono considerati contaminanti “emergenti”, o
sarebbe meglio dire “contaminanti di preoccupazione emergente”. Da cosa nasce la
preoccupazione? Dalla presenza ubiquitaria di queste sostanze nell’ambiente: specchi d’acqua,
terreni, biota e da alcune loro caratteristiche peculiari. I farmaci sono, infatti, sostanze progettate
per “durare” a lungo, dotate di notevole stabilità che ne limita la biodegradabilità e per questo
persistono per tempi piuttosto prolungati nell’ambiente. La stabilità chimica e/o metabolica di
alcuni farmaci comporta l'escrezione (o eliminazione) di fino al 90 % del principio attivo nel suo
stato originale. Il comportamento ambientale dei farmaci e dei loro metaboliti è in gran parte
sconosciuto. Un altro aspetto preoccupante è legato al fatto che i farmaci possono esplicare
attività biologiche rilevanti anche a bassissime concentrazioni e che spesso sono dotati di tossicità
intrinseca (es. i farmaci oncologici). L’inquinamento causato da alcuni farmaci determina rischi
comprovati per l'ambiente e per la fauna in particolare. Sono dimostrati effetti femminilizzanti e
riduzione della fertilità nei pesci e nelle rane, disturbi del comportamento in molte specie animali,
mortalità diffusa in specie sensibili a particolari farmaci (es. la moria di avvoltoi a causa del
consumo di diclofenac dalle carcasse di animali trattate con il farmaco). Destano molta
preoccupazione la presenza nell’ambiente di farmaci che agiscono come interferenti endocrini e la
presenza di residui di antibiotici che possono creare fenomeni di resistenza batterica pericolosi per
la salute umana e animale. Per il futuro si teme che il fenomeno possa incrementarsi
ulteriormente perché l’aumentata sopravvivenza, in particolare nei paesi sviluppati, porta all’uso
estensivo di farmaci e molte persone ne assumono più d’uno contemporaneamente (anche fino a
10-12 molecole al giorno). Si tratta, insomma, di un fenomeno che non può essere trascurato. La
stessa Commissione Europea se ne sta facendo carico e in marzo 2019 ha presentato al
parlamento Europeo una comunicazione sull’ “Approccio strategico dell’Unione europea riguardo
all’impatto ambientale dei farmaci”. Medici e farmacisti sono gli interlocutori diretti dei pazienti
per quanto riguarda il corretto uso dei farmaci e possono fare molto, ciascuno nel suo campo di
azione, per limitare l’entità del fenomeno e prevenire la diffusione dei farmaci nell’ambiente. Per
poter intervenire su un fenomeno è necessario però conoscerlo almeno nei suoi aspetti
fondamentali e comprendere quali possano essere i percorsi virtuosi che possono portare a una
sua riduzione. Questo corso ha l’obiettivo didattico complessivo di rendere consapevoli medici e
farmacisti dell’entità del fenomeno, dei suoi esiti già noti sulla salute degli animali e di quelli
potenziali sulla salute umana, dei possibili interventi di limitazione del fenomeno in termini di
prevenzione della diffusione dei farmaci, di "progettazione ecologica" per lo sviluppo di farmaci
con un minor impatto ambientale e di promozione dell'impiego di metodi di fabbricazione più
rispettosi dell'ambiente, di metodi più efficaci di depurazione delle acque, ed infine di quale sia il
ruolo fondamentale che i professionisti della salute possono svolgere nel miglior utilizzo e
smaltimento dei farmaci.

Programma

Moduli didattici
1. Introduzione (R. Romizi)
a. Video lezione
b. Testo diapositive
c. Commento alle diapositive
2. Prodotti chimici di origine farmaceutica presenti nell'ambiente. La natura del problema (L.Corra)
a. Video lezione
b. Testo diapositive
c. Commento alle diapositive
3. Sorgenti di diffusione dei farmaci nell’ambiente (G. Toffol)
a. Video lezione
b. Testo diapositive
c. Commento alle diapositive
4. Livelli di contaminazione delle acque: la situazione italiana (E. Zuccato)
a. Video lezione
b. Testo diapositive
c. Commento alle diapositive
5. Analisi di rischio da inquinamento da farmaci nel ciclo idrico integrato (L. Lucentini)
a. Video lezione
b. Testo diapositive
c. Commento alle diapositive
6. Effetti sugli animali dell’inquinamento da farmaci (V. Murgia)
a. Video lezione
b. Testo diapositive
c. Commento alle diapositive
7. Effetti sull’uomo dell’inquinamento da farmaci: gli interferenti endocrini (S. Bernasconi)
a. Video lezione
b. Testo diapositive
c. Commento alle diapositive
8. La depurazione delle acque (L. Corra)
a. Video lezione
b. Testo diapositive
c. Commento alle diapositive
9. I farmaci come contaminanti emergenti: la situazione normativa italiana e europea (P.Paris)
a. Video lezione
b. Testo diapositive
c. Commento alle diapositive
10. Classificazione dei farmaci sulla base delle loro caratteristiche ecotossicologiche:
l’esempio della Svezia (G. Toffol)
a. Video lezione
b. Testo diapositive
c. Commento alle diapositive
11. Ecofarmacovigilanza e Farmaceutica ecocompatibile (V. Murgia)
a. Video lezione
b. Testo diapositive
c. Commento alle diapositive
12. Limitare l’inquinamento da farmaci: ruolo dei medici e dei farmacisti (R. Romizi)
a. Video lezione
b. Testo diapositive
c. Commento alle diapositive

Informazioni

Obiettivo formativo

25 - Farmaco epidemiologia, farmacoeconomia, farmacovigilanza

Mezzi tecnologici necessari

DOTAZIONE HARDWARE E SOFTWARE NECESSARIA ALL’UTENTE PER SVOLGERE
L’EVENTO FAD
Per usufruire dell’evento, i discenti devono possibilmente disporre di:
Hardware
● Processore: Pentium 4 da 2Ghz (Consigliato : Intel Dual Core da 1,5 Ghz o superiore)
● Ram: 512 MB (Consigliata: 1 GB o superiore)
● Risoluzione Monitor : 1024×768 (Consigliata: 1280×720 o superiore)
Sistema Operativo
● Windows (XP, Vista o 7)
● Mac OSX
● Linux
● Android
Browser (uno dei seguenti):
● Microsoft Internet Explorer 11
● Microsoft Edge
● Google Chrome (versioni successive alla 40)
● Mozilla Firefox (versioni successive alla 40)
● Apple Safari
Accesso ad internet da 1 Mbps o superiore
● ADSL
● Internet key
● Fibra Ottica

Procedure di valutazione

La prova di apprendimento potrà essere eseguita al termine del Corso FAD, cioè dopo aver completato il 100% dei moduli formativi.

I discenti potranno completare il questionario entro la chiusura del corso e avranno a disposizione un numero massimo di 5  tentativi. Prima effettuare ogni  nuovo tentativo, sarà obbligatorio rifruire dei contenuti formativi.

La prova consisterà in un questionario compilato direttamente on-line a risposta multipla con 4 possibilità di risposta; rispondendo correttamente ad almeno il 75% delle domande e compilando il questionario di valutazione, si maturano i crediti formativi ECM;

L'attestato potrà essere scaricato direttamente dall'area personale della piattaforma al completamento di tutti gli step previsti.

Descrizione modulo formativo

Corso FAD: Lezione asincrona che, attraverso la fruizione (obbligatoria) del materiale didattico inserito
sulla piattaforma accreditata AGENAS https://formazione.kassiopeagroup.com/, il superamento del questionario
di apprendimento e la compilazione del questionario di valutazione, darà diritto al conseguimento
dei crediti formativi ECM e all’attestato di frequenza.
La prova di apprendimento potrà essere eseguita al termine del Corso FAD, cioè dopo aver completato
il 100% dei moduli formativi. I discenti potranno completare il questionario entro la chiusura del corso
e avranno a disposizione un numero massimo di 5 tentativi. Prima effettuare ogni nuovo tentativo, sarà
obbligatorio rifruire dei contenuti formativi. La prova consisterà in un questionario compilato direttamente
on-line a risposta multipla con 4 possibilità di risposta; rispondendo correttamente ad almeno
il 75% delle domande e compilando il questionario di valutazione, si maturano i crediti formativi ECM;
L’attestato potrà essere scaricato direttamente dall’area personale della piattaforma al completamento
di tutti gli step previsti.

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Biologo

  • Biologo

Altro

  • Altro
leggi tutto leggi meno