AVVISO IMPORTANTE

Si ricorda che per accedere ai crediti ECM è necessario entrare dalla propria area personale della piattaforma https://formazione.kassiopeagroup.com/
Il test ECM sarà disponibile a partire da qualche ora dopo la fine del webinar e dovrà essere completato entro tre giorni dalla fine dell'attività formativa (entro cioè il 03/05/2022)

ATTENZIONE LA PIATTAFORMA UTILIZZATA PER LA DIRETTA SARA' ZOOM

*Studenti e specializzandi NON devono iscriversi sulla piattaforma. Si prega di contattare la segreteria organizzativa per partecipare*
  • Accreditato da
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore

Presentazione

RAZIONALE

Motivati dall’ampio consenso e apprezzamento avuto per la Prima Giornata Sarda di Medicina dello Sport, il Comitato Regione Sardegna della Federazione Medico Sportiva Italiana, insieme alla AMS di Nuoro e di Sassari, presentano la Seconda edizione dell’evento.
Con questo programma abbiamo voluto ampliare il campo sviluppando tematiche che vadano anche al di là dell’aspetto puramente cardiovascolare. Nella prima sessione affronteremo la prevenzione secondaria e terziaria in Medicina dello Sport per quanto riguarda i principali fattori di rischio, quali l’ipertensione e l’ipercolesterolemia che quotidianamente trattiamo negli ambulatori di Medicina dello Sport. La sfida che ci attende è di impostare la prevenzione integrando nel miglior modo possibile la terapia farmacologica e la prescrizione dell’esercizio fisico. Nella seconda sessione affronteremo la tematica Covid con i tanto discussi danni a breve e a lungo termine, analizzando i più recenti studi scientifici. La terza sessione verterà sulle principali tematiche legate alle cardiopatie che possono portare alla morte improvvisa, con un occhio di riguardo alla diagnostica di terzo livello. Nell’ultima e quarta sessione approfondiremo aspetti legati alla Medicina Legale e forniremo utili suggerimenti teorico pratici in ambito fisiatrico e riabilitativo per il medico impegnato nel campo di gara. Per approfondire i suddetti argomenti avremo l’onore di avere con noi relatori locali e di rilevanza nazionale e internazionale che faranno luce sulle più recenti acquisizioni scientifiche.

Programma

PROGRAMMA SCIENTIFICO

08:30 Ingresso dei partecipanti in Piattaforma

08:45 Saluto del Presidente Nazionale FMSI Maurizio Casasco

I Sessione

La prevenzione secondaria e terziaria in Medicina dello Sport

Moderatore: Marco Scorcu, Vice Presidente FMSI

09:00 Strategie di intervento farmacologico dell’ipertensione arteriosa essenziale lieve nello sportivo

Stefania Corda

09:20 Approccio terapeutico dell’ipercolesterolemia nell'atleta master

Alessandro Bina

09:40 Non solo idoneità: il secondo tempo di Julian Ross

Patrizio Sarto

10:00 Discussione

II Sessione

Covid-19: stato dell'arte a due anni dalla sua comparsa

Moderatore: Giovanni Pili, Responsabile della Formazione C.R. FMSI Sardegna

10:20 Covid e sistema cardiovascolare: danni diretti e indiretti, a breve e lungo termine

Alessandro Maloberti

III Sessione

Anomalie elettrocardiografiche e strumentali nell'atleta: iter diagnostico terapeutico

Moderatore: Francesco Piras, Vice Presidente C.R. FMSI Sardegna 

10:50 Extrasistolia ventricolare da sforzo, punti oscuri-criticità

Alessandro Zorzi

11:10 Ultime novità in tema di ventricolo sinistro non compatto

Flavio D'Ascenzi

11:30 Cicatrice non ischemica del ventricolo sinistro: quali sono le cause e il follow up diagnostico terapeutico da seguire

Alessandro Zorzi

11:50 Tc coronarica versus ecostress fisico/farmacologico nell’atleta master

Flavio D’Ascenzi

12:10 Discussione

IV Sessione

Tips and tricks per il Medico dello Sport nella professione ambulatoriale e sul campo di gara

Moderatore: Luigi Lorrai, Presidente C.R. FMSI Sardegna

12:30 Differenze tra consenso informato nell'atleta agonista e nell'atleta non idoneo soggetto a prescrizione dell'esercizio fisico

Ernesto D’Aloja, A. Chighine

12:50 Il trattamento infiltrativo di spalla e ginocchio nelle patologie da sovraccarico dell'atleta amatoriale

Claudio Secci

13:10 La classificazione delle lesioni muscolari dello sportivo: evidenze più recenti

Paolo Cugia

13:30  Discussione

13:45-14:00 Fine dei lavori

 

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Mezzi tecnologici necessari

DOTAZIONE HARDWARE E SOFTWARE NECESSARIA ALL’UTENTE PER SVOLGERE
L’EVENTO FAD
Per usufruire dell’evento, i discenti devono possibilmente disporre di:
Hardware
● Processore: Pentium 4 da 2Ghz (Consigliato : Intel Dual Core da 1,5 Ghz o superiore)
● Ram: 512 MB (Consigliata: 1 GB o superiore)
● Risoluzione Monitor : 1024×768 (Consigliata: 1280×720 o superiore)
Sistema Operativo
● Windows (XP, Vista o 7)
● Mac OSX
● Linux
● Android
Browser (uno dei seguenti):
● Microsoft Internet Explorer 11
● Microsoft Edge
● Google Chrome (versioni successive alla 40)
● Mozilla Firefox (versioni successive alla 40)
● Apple Safari
Accesso ad internet da 1 Mbps o superiore
● ADSL
● Internet key
● Fibra Ottica

Procedure di valutazione

La prova di apprendimento potrà essere eseguita al termine del Corso FAD, cioè dopo aver seguito l'attività formativa per almeno il 90% della sua durata.
Per completare il questionario i discenti hanno a disposizione fino a 3 giorni successivi alla chiusura della FAD e con la possibilità di un numero massimo di 5 tentativi.
La prova consisterà in un questionario compilato direttamente on-line a risposta multipla con 4 possibilità di risposta; rispondendo correttamente ad almeno il 75% delle domande e compilando il questionario di valutazione, si maturano i crediti formativi ECM. L'attestato potrà essere scaricato direttamente dall'area personale della piattaforma al completamento di tutti gli step.

Descrizione modulo formativo

La FAD sincrona prevede la partecipazione a sessioni formative remote attraverso la piattaforma multimediale dedicata (webinar) https://formazione.kassiopeagroup.com/ che sarà fruibile in diretta attraverso una connessione ad Internet.
La sincronicità della partecipazione prevede il collegamento dei discenti agli orari prestabiliti dal programma formativo e garantisce un livello di interazione tra il docente ed i discenti i quali possono richiedere di intervenire nelle sessioni e scambiare opinioni ed esperienze. In questo caso useremo il sistema delle chat per porre delle domande e interagire con il docente
La sessione di lavoro, inclusi gli argomenti oggetto della discussione, verrà registrata e resa disponibile per una fruizione asincrona/ripetibile. La partecipazione dei discenti viene rilevata attraverso la registrazione degli accessi alla piattaforma durante la sessione di formazione

Responsabili

Responsabile scientifico

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anestesia e rianimazione
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Gastroenterologia
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Infermiere

  • Infermiere

Altro

  • Altro
leggi tutto leggi meno

Allegati