Le scottature accidentali, in particolare quelle cutanee, sono condizioni che frequentemente si manifestano nella popolazione generale. Fortunatamente la maggior parte delle ustioni sono di lieve entità e possono essere gestite in sicurezza nell’ambito delle cure primarie.
Le scottature, anche se ritenute banali e non gravi, devono essere gestite in maniera appropriata al fine di favorire una rapida guarigione, evitare complicanze e favorire una corretta cicatrizzazione. La farmacia di comunità rappresenta uno dei primi punti di contatto tra paziente ed un operatore sanitario; è in questo setting che nella maggior parte delle situazioni avviene la richiesta di consulto per situazioni di primo soccorso come possono essere le ustioni lievi. Frequentemente i pazienti non sono a conoscenza di quelle che sono le più corrette modalità di gestione delle ustioni minori: il farmacista può svolgere pertanto un ruolo importante nella selezione della medicazione più appropriata ma anche nell’educazione in merito alla corretta gestione delle scottature lievi. Il corso dedicato alle ustioni e scottature lievi è articolato in 4 moduli didattici, comprendenti videocorsi e casi clinici. Il percorso si pone l’obiettivo di offrire al farmacista di comunità conoscenze e strumenti utili ad effettuare un inquadramento clinico secondo il metodo Clinical Pharmacy e descrivere le soluzioni terapeutiche ed educazionali valide per una loro corretta gestione.