• Accreditato da
  • Patrocinatore
  • Con il contributo non condizionante di

Presentazione

Le infezioni della cute tessuti molli rappresentano una causa di frequente osservazione in Pronto Soccorso e di ricovero. Per infezioni della cute e dei tessuti molli si intende una vasta gamma di patologie caratterizzate da infezione dell’epidermide, del derma, dei tessuti sottocutanei e nei casi più gravi, dopo il superamento della fascia, del muscolo. Vanno da semplici infezioni superficiali a gravi forme necrotizzanti. Il loro interesse ed il loro numero stanno crescendo a causa di germi resistenti alla terapia antibiotica.

E’ di fondamentale importanza per il medico dell’urgenza riuscire a formulare una diagnosi corretta, stratificare il rischio dell’infezione e scegliere il trattamento antibiotico adatto. Nelle forme più complesse tutto ciò è il risultato di un coinvolgimento multidisciplinare interessando anche altri specialisti, in particolar modo il Radiologo d’Urgenza e l’Infettivologo.  Per la frequenza di tali manifestazioni diviene determinante l’appropriatezza diagnostica nel decidere se e quali accertamenti ematici effettuare e se avviare anche le ricerche microbiologiche

Programma

Programma

L’evento formativo si terrà il 26 maggio 2022 – 16.30-19.00

Moderatore dott. Daniele Coen

Ore 16.30 presentazione del Presidente AcEMC (dott. R. Lerza)

Ore 16.45 casi clinici interattivi (dott.ssa M.G. Mirarchi)

Ore 17.15 dalla clinica alla stratificazione del rischio in urgenza (dott. F. Cristini)

Ore 17.45 dalla stratificazione del rischio alla terapia antibiotica mirata in urgenza (prof. M. Gatti)

Ore 18.15 discussione

Ore 18.45 conclusioni del moderatore

Ore 19.00 chiusura dell’evento

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

DOTAZIONE HARDWARE E SOFTWARE NECESSARIA ALL’UTENTE PER SVOLGERE L’EVENTO FAD

Per usufruire dell’evento, i discenti devono possibilmente disporre di:

Hardware

  • Processore: Pentium 4 da 2Ghz (Consigliato : Intel Dual Core da 1,5 Ghz o superiore)
  • Ram: 512 MB (Consigliata: 1 GB o superiore)
  • Risoluzione Monitor : 1024×768 (Consigliata: 1280×720 o superiore)

Sistema Operativo

  • Windows (XP, Vista o 7)
  • Mac OSX
  • Linux
  • Android

Browser (uno dei seguenti):

  • Microsoft Internet Explorer 11
  • Microsoft Edge
  • Google Chrome (versioni successive alla 40)
  • MozillaFirefox (versioni successive alla 40)
  • Apple Safari

Accesso ad internet da 1 Mbps o superiore

  • ADSL
  • Internet key
  • Fibra Ottica

Procedure di valutazione

I crediti saranno conseguiti attraverso la partecipazione alla giornata congressuale del 26 maggio (minimo 90% dell’attività formativa prevista), il del superamento del test finale e la compilazione del questionario di valutazione. La prova di apprendimento potrà essere eseguita al  termine della FAD sincrona, cioè dopo aver seguito l’attività formativa. La prova consisterà in un questionario compilato direttamente on-line a risposta multipla con 4 possibilità di risposta. I partecipanti per completare il questionario di apprendimento avranno a disposizione un massimo di 5 tentativi. Il questionario dovrà essere svolto entro i tre giorni successivi alla data di conclusione dell’attività formativa. Per acquisire i crediti ECM è necessario rispondere  correttamente ad almeno il 75% delle domande. Sarà possibile compilare on-line anche il questionario sulla qualità percepita.

Descrizione modulo formativo

La FAD sincrona prevede la partecipazione a sessioni formative remote attraverso la piattaforma multimediale dedicata (webinar) https://formazione.kassiopeagroup.com/ che sarà fruibile in diretta attraverso una connessione ad Internet.
La sincronicità della partecipazione prevede il collegamento dei discenti agli orari prestabiliti dal programma formativo e garantisce un alto livello di interazione tra il docente ed i discenti i quali possono porre delle domande ai docenti con il sistema delle chat.
La partecipazione dei discenti verrà rilevata attraverso la registrazione degli accessi alla piattaforma durante la sessione di formazione.

Informazioni

MODALITA' DI ISCRIZIONE AL WEBINAR
L’iscrizione al Webinar è gratuita
L'iscrizione al Webinar comprende:
· Partecipazione all’evento online (il link sarà disponibile sul sito http://formazione.kassiopeagroup.com/)
· Videoregistrazione delle giornate congressuali
· Attestato di partecipazione

 

 

Avvisi importanti: Per acquisire i crediti ECM è necessario partecipare a tutto il webinar.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • FG
    Dott. Fabrizio Giostra
    Direttore UOC Medicina e Chirurgia d’Accettazione ed Urgenza - ASUR AREA VASTA 4 –FERMO

Relatore

  • DC
    Dott. Daniele Coen
    Consigliere AcEMC
    Scarica il curriculum
  • FC
    Dott. Francesco Cristini
    UO Malattie Infettive Ospedale Morgagni Pierantoni di Forlì e Ospedale Bufalini di Cesena
  • MG
    Prof. Milo Gatti
    Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Alma Mater Studiorum Università di Bologna; SSD Unità di Farmacologia Clinica, BO
    Scarica il curriculum
  • MM
    Dott.ssa Maria Grazia Mirarchi
    Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna IRCCS

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Infermiere

  • Infermiere

Altro

  • Altro
leggi tutto leggi meno