L'incidenza di ferite traumatiche nei pazienti che si presentano al pronto soccorso è significativa ma limitati sono i dati disponibili in merito a lesioni traumatiche minori sulla popolazione generale. Piccole ferite o lesioni minori tendono a svilupparsi frequentemente in ambito domestico, sportivo o nel tempo libero: tali situazioni vengono spesso autogestite. Il farmacista di comunità risulta essere di sovente il primo operatore sanitario che si interfaccia con il paziente. Anche se ritenute banali e non gravi è fondamentale che le ferite vengano gestite in maniera appropriata al fine di favorire una rapida guarigione, evitare complicanze e facilitare una corretta cicatrizzazione. Il corso, dedicato alla gestione delle ferite traumatiche minori, è articolato in 4 moduli didattici, comprendenti videocorsi e casi clinici. Esso si pone l’obiettivo di offrire al farmacista di comunità conoscenze e strumenti utili ad effettuare un inquadramento clinico secondo il metodo Clinical Pharmacy e descrivere le soluzioni terapeutiche ed educazionali adeguate per una loro corretta gestione.
NEW
“GESTIONE DELLE FERITE LIEVI IN FARMACIA SECONDO IL METODO CLINICAL PHARMACY”
FAD
- Inizio iscrizioni: 01-05-2022
- Fine iscrizione: 31-12-2022
- Posti liberi: 1646
- Accreditato il: 05-04-2022
- Crediti ECM: 4.5
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 350968
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Nuova edizione. Sarà possibile iscriversi a partire dal 01 maggio 2022.Presentazione
Programma
- MODULO 1 Elementi clinici per il farmacista di comunità
- MODULO 2 Inquadramento clinico secondo metodo Clinical Pharmacy
- MODULO 3.1 Elementi essenziali per la gestione delle ferite
- MODULO 3.2 Approfondimento medicazioni e focus terapia topica
- MODULO 4 Casi clinici secondo metodo Clinical Pharmacy.
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Mezzi tecnologici necessari
DOTAZIONE HARDWARE E SOFTWARE NECESSARIA ALL’UTENTE PER SVOLGERE L’EVENTO FAD
Per usufruire dell’evento, i discenti devono possibilmente disporre di:
Hardware
● Processore: Pentium 4 da 2Ghz (Consigliato : Intel Dual Core da 1,5 Ghz o superiore)
● Ram: 512 MB (Consigliata: 1 GB o superiore)
● Risoluzione Monitor : 1024×768 (Consigliata: 1280×720 o superiore)
Sistema Operativo
● Windows (XP, Vista o 7)
● Mac OSX
● Linux
● Android
Browser (uno dei seguenti):
● Microsoft Internet Explorer 11
● Microsoft Edge
● Google Chrome (versioni successive alla 40)
● Mozilla Firefox (versioni successive alla 40)
● Apple Safari
Accesso ad internet da 1 Mbps o superiore
● ADSL
● Internet key
● Fibra Ottica
Procedure di valutazione
La prova di apprendimento potrà essere eseguita al termine del Corso FAD, cioè dopo aver completato il 100% dei moduli formativi.
I discenti potranno completare il questionario entro la chiusura del corso e avranno a disposizione un numero massimo di 5 tentativi. Prima di effettuare ogni nuovo tentativo, sarà obbligatorio rifruire dei contenuti formativi.
La prova consisterà in un questionario compilato direttamente on-line a risposta multipla con 4 possibilità di risposta; rispondendo correttamente ad almeno il 75% delle domande e compilando il questionario di valutazione, si maturano i crediti formativi ECM.
L'attestato potrà essere scaricato direttamente dall'area personale della piattaforma al completamento di tutti gli step previsti.
Descrizione modulo formativo
Corso FAD: Lezione asincrona che, attraverso la fruizione (obbligatoria) del materiale didattico inserito sulla piattaforma accreditata AGENAS https://formazione.kassiopeagroup.com/, il superamento del questionario di apprendimento e la compilazione del questionario di valutazione, darà diritto al conseguimento dei crediti formativi ECM. Dall'area riservata sarà possibile scaricare l'attestato di frequenza e l'attestato ECM per gli aventi diritto.
Informazioni
FAD ASINCRONA CON TUTORAGGIO