AVVISO IMPORTANTE

SITOX e SIPaD propongono a tutti gli operatori che si occupano di patologia delle dipendenze una survey relativa al Disturbo da Uso di Cannabis i cui risultati verranno presentati e discussi nel corso del webinar.

La survey è disponibile al seguente link: https://it.surveymonkey.com/r/SPTH6WW

Il link rimarrà attivo per la compilazione fino al 31 luglio 2022.

  • Segreteria organizzativa e provider
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore

Presentazione

RAZIONALE

La cannabis continua ad essere la droga più utilizzata in tutto il mondo, con dati in incremento per la prevalenza di consumo, le richieste di presa in carico ai Servizi per le Dipendenze e gli accessi in ospedale cannabis-correlati. Due elementi che si accompagnano all’incremento del consumo sono la riduzione dei prezzi di vendita e l’incremento delle concentrazioni di THC sia nella marijuana che nella resina, il che ha portato a coniare il termine di “cannabis ad elevata potenza”. Quando si parla di cannabis è quindi necessario tenere presente che attualmente il mercato, sia legale ove presente che illecito, offre prodotti estremamente eterogenei per quanto riguarda concentrazioni di principio attivo e modalità di assunzione. Crescente popolarità stanno ad esempio assumendo i concentrati di cannabis, disponibili in consistenze e composizioni diverse ma generalmente contenenti elevate concentrazioni di THC, anche fino all’80%. Tali prodotti vengono consumati tramite il dabbing, un fenomeno emergente in tutto il mondo e a riguardo del quale esiste ancora una notevole confusione in merito ai rischi acuti e cronici. Altro fenomeno emergente è il vaping (consumo di cannabis tramite sigarette elettroniche o dispositivi simili), che sta cambiando completamente il panorama dell'uso di sostanze da parte degli adolescenti diventando un pressante problema di salute pubblica. Parallelamente all’incremento del consumo, agenzie come l’OMS e l’OEDT segnalano una riduzione della percezione del rischio relativo alla cannabis, il cui utilizzo tende ad essere considerato meno dannoso di quello del tabacco. La domanda a cui sarà necessario rispondere nel prossimo futuro è se l’incremento del consumo, la ridotta percezione del rischio correlato e la diffusione di prodotti ad elevata potenza si tradurranno in un incremento nella prevalenza del Disturbo da Uso di Cannabis (DUC), patologia ad eziologia multifattoriale per la quale, nonostante negli anni sia stata sperimentata l'efficacia di numerose molecole, allo stato attuale non esiste alcun farmaco approvato per il trattamento dell’astinenza e del craving. Gli approcci psicoterapeutici come la terapia di potenziamento motivazionale e la terapia cognitivo-comportamentale, nonostante siano raramente applicabili all’interno dei Servizi per le Dipendenze, rimangono il trattamento la prima scelta. La dinamicità del fenomeno impone ai ricercatori e agli operatori del settore l’adozione di nuovi approcci di ricerca, l’individuazione delle traiettorie psico-patologiche del consumo, del target di trattamento e di nuove modalità di presa in carico, parallelamente a misure di riduzione del danno che rivestano il ruolo di elementi protettivi verso lo sviluppo del DUC e le ricadute sanitarie del consumo.

 

Programma

PROGRAMMA SCIENTIFICO

14.00-14.10

Introduzione e moderazione

Sarah Vecchio, Lorenzo Somaini

14.10-14.40

Il sistema endocannabinoide: dalla farmacologia alle potenzialità terapeutiche

Roberto Ciccocioppo

14.40-15.10

Cannabis e prodotti correlati: epidemiologia e modalità di consumo

Sarah Vecchio

15.10-15.40

Uso e abuso di Cannabis: approccio diagnostico e traiettorie di malattia

Lorenzo Somaini

15.40-16.10

Disturbo da Uso di Cannabis: stato dell’arte del trattamento farmacologico

Guido Mannaioni

16.10-16.40

Disturbo da Uso di Cannabis: stato dell’arte del trattamento psicoterapeutico

Gabriele Zanardi

16.40-17.10

Identificazione del consumo di Cannabis nei campioni biologici

Alberto Salomone

17.10-17.30

Discussione e conclusioni

 

Informazioni

Obiettivo formativo

31 - Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni di sistema

Mezzi tecnologici necessari

DOTAZIONE HARDWARE E SOFTWARE NECESSARIA ALL’UTENTE PER SVOLGERE
L’EVENTO FAD
Per usufruire dell’evento, i discenti devono possibilmente disporre di:
Hardware
● Processore: Pentium 4 da 2Ghz (Consigliato : Intel Dual Core da 1,5 Ghz o superiore)
● Ram: 512 MB (Consigliata: 1 GB o superiore)
● Risoluzione Monitor : 1024×768 (Consigliata: 1280×720 o superiore)
Sistema Operativo
● Windows (XP, Vista o 7)
● Mac OSX
● Linux
● Android
Browser (uno dei seguenti):
● Microsoft Internet Explorer 11
● Microsoft Edge
● Google Chrome (versioni successive alla 40)
● Mozilla Firefox (versioni successive alla 40)
● Apple Safari
Accesso ad internet da 1 Mbps o superiore
● ADSL
● Internet key
● Fibra Ottica

Procedure di valutazione

La prova di apprendimento potrà essere eseguita al termine del Corso FAD, cioè dopo aver seguito l'attività formativa per almeno il 90% della sua durata.
Per completare il questionario i discenti hanno a disposizione fino a 3 giorni successivi alla chiusura della FAD e con la possibilità di un numero massimo di 5 tentativi.
La prova consisterà in un questionario compilato direttamente on-line a risposta multipla con 4 possibilità di risposta; rispondendo correttamente ad almeno il 75% delle domande e compilando il questionario di valutazione, si maturano i crediti formativi ECM. L'attestato potrà essere scaricato direttamente dall'area personale della piattaforma al completamento di tutti gli step.

Descrizione modulo formativo

La FAD sincrona prevede la partecipazione a sessioni formative remote attraverso la piattaforma multimediale dedicata (webinar) https://formazione.kassiopeagroup.com/ che sarà fruibile in diretta attraverso una connessione ad Internet.
La sincronicità della partecipazione prevede il collegamento dei discenti agli orari prestabiliti dal programma formativo e garantisce un livello di interazione tra il docente ed i discenti i quali possono richiedere di intervenire nelle sessioni e scambiare opinioni ed esperienze. In questo caso useremo il sistema delle chat per porre delle domande e interagire con il docente.
La sessione di lavoro, inclusi gli argomenti oggetto della discussione, verrà registrata e resa disponibile per una fruizione asincrona/ripetibile. La partecipazione dei discenti viene rilevata attraverso la registrazione degli accessi alla piattaforma durante la sessione di formazione.

Informazioni

Si ricorda che per accedere ai crediti ECM è necessario entrare dalla propria area personale della piattaforma https://formazione.kassiopeagroup.com/
Il test ECM sarà disponibile a partire da qualche ora dopo la fine del webinar e dovrà essere completato entro tre giorni dalla fine dell'attività formativa.

Responsabili

Docente

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica analitica

Biologo

  • Biologo

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Altro

  • Altro
leggi tutto leggi meno