Gravidanza e parto destano l’interesse di Medici e Ostetriche che hanno a cura non solo il benessere materno, ma anche e soprattutto quello del neonato e anche della famiglia. Ancora più tali temi sono sentiti in un periodo di rilevanza mondiale come quello che oggi stiamo vivendo con la pandemia da COVID19. In un evento scientifico che comprende sessioni che trattano delle tematiche della gravidanza dall’epoca preconcezionale, al parto e al puerperio si pone attenzione non solo all’avanzamento scientifico tecnologico nel campo della diagnosi prenatale, diagnosi precoce di problematiche ostetriche e trattamento avanzato delle stesse, ma anche all’atteggiamento che il personale medico ed ostetrico ha nei confronti della maternità, sia nel corso della gravidanza che nel delicato periodo della nascita. Tutto ciò verrà trattato da illustri relatori di fama nazionale ed internazionale che in una sessione dedicata affronteranno anche la tematica gravidanza e COVID19. Tutto ciò che scientificamente è noto sull’argomento, dal rischio di trasmissione transplacentare, al rischio di infezione materna e ripercussioni sul feto, e problematiche dell’allattamento saranno sviluppati dal punto di vista ostetrico e neonatologico.
GRATIS
DONNA E CORONAVIRUS DI FRONTE ALLA GRAVIDANZA E AL PARTO
FAD
- Inizio iscrizioni: 13-07-2020
- Fine iscrizione: 28-02-2021
- Posti liberi: 287
- Accreditato il: 30-04-2020
- Crediti ECM: 15.2
- Ore formative: 14h
- Codice Evento: 296212
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
POSTICIPO: La FAD sarà disponibile in piattaforma sino al 28.02.2021Per i soci SIEOG regolarmente iscritti alla società è riservata una quota agevolata. Per l'iscrizione contattare la Segreteria Organizzativa.
Presentazione
Programma
LA SALUTE DALL’EPOCA PRECONCEZIONALE ALLA NASCITA
Alcool e salute del neonato
G. Boi (Cagliari)
Screening precoce di preeclampsia e di cromosomopatie (NIPT)
M. Angiolucci (Cagliari), R. Murru (Cagliari)
Microbiota vaginale e orale ed outcome della gravidanza
G. Orrù (Cagliari)
Vaccinazioni in epoca preconcezionale e in gravidanza
Gabriele Mereu (Cagliari)
LE GRAVIDANZE COMPLICATE DA PATOLOGIE MATERNE E DA PATOLOGIE DELLA GRAVIDANZA
Anatomia della placenta e salute del neonato
E. Fulcheri (Genova)
Malattie autoimmuni sistemiche e gravidanza
F. Strigini (Pisa)
Emicrania e preeclampsia: un binomio intrigante
I. Neri (Modena)
La gravidanza e l’infezione da COVID19
COVID19 e trasmissione transplacentare
G.Capobianco (Sassari)
COVID19 in sala travaglio parto
A. Ragusa (Roma)
Impatto della Pandemia COVID 19 sul ricorso al Taglio cesareo in Sardegna e in Emilia-Romagna
F.Facchinetti
COVID19 e neonato
V. Fanos (Cagliari)
COVID 19 e allattamento materno
A.Dessì (Cagliari)
LA SALA PARTO: TRA SICUREZZA E AFFETTIVITA’ EMPATICA
Travaglio in situazioni particolari: liquido amniotico tinto di meconio, febbre
A.Ragusa (Roma)
Modalità di induzione del travaglio di parto
A. Meloni (Cagliari)
Il dolore in travaglio di parto: la analgesia peridurale
M.Cardu (Cagliari)
Il dolore in travaglio di parto: metodiche alternative
F. Congia (Cagliari)
L’attenzione alla madre in sala parto
A. Musinu (Cagliari)
L’attenzione al neonato in sala parto
G. Ottonello (Cagliari)
Correlazioni tra modalità del parto ed allattamento materno
A. Dessì (Cagliari)
Informazioni
Obiettivo formativo
33 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di sistema
Mezzi tecnologici necessari
DOTAZIONE HARDWARE E SOFTWARE NECESSARIA ALL’UTENTE PER SVOLGERE
L’EVENTO FAD
Per usufruire dell’evento, i discenti devono possibilmente disporre di:
Hardware
● Processore: Pentium 4 da 2Ghz (Consigliato : Intel Dual Core da 1,5 Ghz o superiore)
● Ram: 512 MB (Consigliata: 1 GB o superiore)
● Risoluzione Monitor : 1024×768 (Consigliata: 1280×720 o superiore)
Sistema Operativo
● Windows (XP, Vista o 7)
● Mac OSX
● Linux
● Android
Browser (uno dei seguenti):
● Microsoft Internet Explorer 11
● Microsoft Edge
● Google Chrome (versioni successive alla 40)
● Mozilla Firefox (versioni successive alla 40)
● Apple Safari
Accesso ad internet da 1 Mbps o superiore
● ADSL
● Internet key
● Fibra Ottica
Procedure di valutazione
La prova di apprendimento potrà essere eseguita al termine del Corso FAD, cioè dopo aver completato il 100% dei moduli formativi.
I discenti potranno completare il questionario entro la chiusura del corso e avranno a disposizione un numero massimo 5 di tentativi. Prima effettuare ogni nuovo tentativo, sarà obbligatorio rifruire dei contenuti formativi.
La prova consisterà in un questionario compilato direttamente on-line a risposta multipla con 4 possibilità di risposta; rispondendo correttamente ad almeno il 75% delle domande e compilando il questionario di valutazione, si maturano i crediti formativi ECM;
L'attestato potrà essere scaricato direttamente dall'area personale della piattaforma al completamento di tutti gli step previsti.
Descrizione modulo formativo
Corso FAD: Lezione asincrona che, attraverso la fruizione (obbligatoria) del materiale didattico inserito sulla piattaforma accreditata AGENAS https://formazione.kassiopeagroup.com/, il superamento del questionario di apprendimento e la compilazione del questionario di valutazione, darà diritto al conseguimento dei crediti formativi ECM e all’attestato di frequenza.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Prof. Gian Benedetto MelisGià Professore Ordinario di Ginecologia e Ostetricia-Già Direttore della Clinica Ostetrica e Ginecologica Università di CagliariScarica il curriculum
-
Prof.ssa Anna Maria PaolettiProfessore Ordinario di Ginecologia e Ostetricia, UNICA- Direttore Clinica Ostetrica e Ginecologica Azienda Ospedaliero UniversitaScarica il curriculum
Docente
-
Prof. Marco AngiolucciServizio Ecografia e Diagnosi Prenatale Policlinico Duilio Casula MonserratoScarica il curriculum
-
Dott.ssa Graziella BoiDirettore Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) Zona SUD - ATS SardegnaScarica il curriculum
-
Prof. Giampiero CapobiancoProfessore Associato presso Clinica Ostetricia e Ginecologica – Università degli Studi di SassariScarica il curriculum
-
Dott. Mauro CarduDirettore SSD Analgesia Ostetrico-Ginecologica del Dipartimento Materno Infantile dell’AOU di Cagliari nel Policlinico “D.Casula”Scarica il curriculum
-
-
Prof.ssa Angelica DessìProfessore Associato Università degli Studi di CagliariScarica il curriculum
-
Prof. Fabio FacchinettiProfessore Ordinario presso: Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto - UNIMOREScarica il curriculum
-
Prof. Vassilios FanosProfessore Ordinario di Pediatria e Direttore della Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università di CagliariScarica il curriculum
-
Prof. Ezio FulcheriAnatomia Patologica Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di GenovaScarica il curriculum
-
-
-
Dott.ssa Roberta MurruResponsabile del Laboratorio di Citogenetica - Ospedale Binaghi (CA)Scarica il curriculum
-
-
Dott.ssa Isabella NeriRicercatore Universitario Integrato-Clinica Ostetrica-Azienda Ospedaliero-Universitaria di ModenaScarica il curriculum
-
Prof. Germano OrrùProfessore Ordinario in “Scienze Tecniche Mediche Applicate” presso l’Università di CagliariScarica il curriculum
-
Dott. Giovanni OttonelloDIRETTORE SSD-PATOLOGIA NEONATALE POLICLINICO MONSERRATO, AOU CAGLIARIScarica il curriculum
-
Dott. Franco Antonio RagusaDirettore Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia, Ospedale Fatebenefratelli RomaScarica il curriculum
-
Prof.ssa Francesca StriginiRicercatore confermato Università' Pisa.
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Chirurgia Generale
-
Dermatologia e venereologia
-
Endocrinologia
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Neonatologia
-
Oncologia
-
Pediatria
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Biologo
-
Biologo
Psicologo
-
Psicologia
-
Psicoterapia
Ostetrica/o
-
Ostetrica/o