Nell'ambulatorio del Pediatra di Famiglia sono sempre più presenti i farmaci fitoterapici e gli integratori alimentari a base di sostanze vegetali, di probiotici e prebiotici, di vitamine, di oligoelementi e minerali. Il Pediatra ha la necessità di essere costantemente informato su questi prodotti, sulle opportunità che offrono nella pratica quotidiana, sugli effetti collaterali e sui limiti di questi prodotti. Gli integratori alimentari non devono mai sostituirsi ai farmaci, e che vanno impiegati con cognizione e coscienza dal medico. La seconda edizione del nostro corso, oltre a fornire i mezzi le conoscenze per capire rapidamente se un prodotto ha delle caratteristiche di produzione, di estrazione, di composizione e facilità di somministrazione che lo rendono adatto ed utile in ambito pediatrico. Tutti gli altri interventi sono basati su argomenti di pratica clinica quotidiana in età pediatrica, Dai disturbi del comportamento che sono sempre più frequenti in epoca di pandemia da SARS-CoV-2, ai disturbi del sonno, all'influenza che gli alimenti ed il cibo spazzatura, l'inquinamento ambientale e l'alterazione dell'ecosistema ed i disturbi
dell'ambiente possono avere sullo sviluppo cerebrale del bambino. Anche l'ecosistema intestinale con i suoi batteri può svolgere un ruolo importante, ma i prodotti usati per salvaguardarlo devono essere attivi e di buona qualità. Infine un argomento importante come le allergie, fenomeno sempre in evidenza anche questo legato strettamente con le turbe dell'ambiente, oltre che all'aspetto genetico e familiare. Bisogna
fare una efficace prevenzione delle malattie delle alte vie respiratorie, dette anche Influenza Like Illness (ILI), perché in fase di pandemia da COVID-19 è importante che queste siano ridotte alla minima incidenza tra i bambini, per agevolare la diagnosi differenziale e favorire il controllo della spesa sanitaria. Anche in questo caso i complementi alimentari di alta qualità possono svolgere un ruolo adeguato ad agevolare la professione del pediatra.
gratis
TAKE CARE OF CHILDREN II EDIZIONE. PRENDERSI CURA DEI BAMBINI CON LA FITOTERAPIA E GLI INTEGRATORI ALIMENTARI ISTRUZIONE PER L'USO, OPPORTUNITÀ E LIMITI
FAD
- Inizio iscrizioni: 29-09-2020
- Fine iscrizione: 30-10-2020
- Posti liberi: 304
- Accreditato il: 29-07-2020
- Crediti ECM: 4.5
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 303009
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Il test ECM sarà disponibile a partire da qualche ora dopo la fine del webinar.
Presentazione
Programma
31 Ottobre 2020
Saluti Iniziali
ORE 10:00 Come leggere l'etichetta di un integratore alimentare, Marco Biagi
ORE 10.30 Gli integratori alimentari nella pratica clinica quotidiana in età pediatrica, Domenico Careddu
ORE 11.00 Gli Adattogeni e lo Stress psico fisico dal bambino all’adolescente, Gianfranco Trapani
ORE 11.30 Novità in tema di Probiotici, Sabrina Nervi
ORE 12.00 Piante ed estratti vegetali attivi sul sistema immunitario dall’immunomodulazione alle allergie, Osama Al Jamal
ORE 12.30 Relazioni pericolose tra junk food, microbiota e neurosviluppo, Eleonora Lombardi Mistura
ORE 13.00 FOCUS su: Disturbi del sonno nel bambino: Tiglio, Melissa, Passiflora, Escholtia californica, Camomilla, Melatonina, Domenico Careddu, Osama Al Jamal, Sabrina Nervi, Gianfranco Trapani
ORE 13.30 CONCLUSIONI
Informazioni
Obiettivo formativo
19 - Medicine non convenzionali: valutazione dell'efficacia in ragione degli esiti e degli ambiti di complementarietà
Mezzi tecnologici necessari
DOTAZIONE HARDWARE E SOFTWARE NECESSARIA ALL’UTENTE PER SVOLGERE L’EVENTO FAD
Per usufruire dell’evento, i discenti devono possibilmente disporre di:
Hardware
- Processore: Pentium 4 da 2Ghz (Consigliato : Intel Dual Core da 1,5 Ghz o superiore)
- Ram: 512 MB (Consigliata: 1 GB o superiore)
- Risoluzione Monitor : 1024×768 (Consigliata: 1280×720 o superiore)
Sistema Operativo
- Windows (XP, Vista o 7)
- Mac OSX
- Linux
- Android
Browser (uno dei seguenti):
- Microsoft Internet Explorer 11
- Microsoft Edge
- Google Chrome (versioni successive alla 40)
- MozillaFirefox (versioni successive alla 40)
- Apple Safari
Accesso ad internet da 1 Mbps o superiore
- ADSL
- Internet key
- Fibra Ottica
Procedure di valutazione
I crediti saranno conseguiti attraverso:
- la partecipazione alla giornata congressuale del 31 ottobre (minimo 90% dell’attività formativa prevista);
- il superamento del test finale,
- la compilazione del questionario di valutazione.
- La prova di apprendimento potrà essere eseguita al termine della FAD sincrona, cioè dopo aver seguito l’attività formativa. La prova consisterà in un questionario compilato direttamente on-line a risposta multipla con 4 possibilità di risposta; sono previste 21 domande. I partecipanti per completare il questionario di apprendimento avranno a disposizione un massimo di 5 tentativi. Il questionario dovrà essere svolto entro i tre giorni successivi alla data di conclusione dell’attività formativa. Per acquisire i crediti ECM è necessario rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande. Sarà possibile compilare on-line anche il questionario sulla qualità percepita.
Descrizione modulo formativo
La FAD sincrona prevede la partecipazione a sessioni formative remote attraverso la piattaforma multimediale dedicata (webinar) https://formazione.kassiopeagroup.com/ che sarà fruibile in diretta attraverso una connessione ad Internet.
La sincronicità della partecipazione prevede il collegamento dei discenti agli orari prestabiliti dal programma formativo e garantisce un alto livello di interazione tra il docente ed i discenti i quali possono porre delle domande ai docenti con il sistema delle chat.
La partecipazione dei discenti verrà rilevata attraverso la registrazione degli accessi alla piattaforma durante la sessione di formazione.
Informazioni
MODALITA' DI ISCRIZIONE AL WEBINAR
L’iscrizione al Webinar è gratuita e include:
· Partecipazione all’evento online (il link sarà disponibile sul sito http://formazione.kassiopeagroup.com/)
· Videoregistrazione delle giornate congressuali
· Attestato di partecipazione
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Prof. Vassilios FanosProfessore Ordinario di Pediatria e Direttore della Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università di CagliariScarica il curriculum
-
Dott. Gianfranco TrapaniMedico chirurgo specializzato in pediatria Perfezionamento in dietologia e scienza dell’alimentazioneScarica il curriculum
Docente
-
Dott. Gianfranco TrapaniMedico chirurgo specializzato in pediatria Perfezionamento in dietologia e scienza dell’alimentazioneScarica il curriculum
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Cardiologia
-
Dermatologia e venereologia
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurologia
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Odontoiatra
-
Odontoiatra
Biologo
-
Biologo
Infermiere
-
Infermiere
Infermiere pediatrico
-
Infermiere pediatrico
Ostetrica/o
-
Ostetrica/o
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
-
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Altro
-
Altro