AVVISO IMPORTANTE

Per acquisire i crediti ECM è necessario partecipare al 90% delle giornate congressuali del 26 Novembre e del 27 Novembre.

Il test ECM sarà disponibile a partire da qualche ora dopo la fine del webinar.

**Studenti e specializzandi NON devono iscriversi sulla piattaforma. Si prega di contattare la segreteria organizzativa per partecipare**
 
  • Accreditato da
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Con il contributo non condizionante di
  • Con il contributo non condizionante di
  • Con il contributo non condizionante di

Presentazione

La web conference trae origine dal Congresso Interregionale delle Sezioni Sardegna, Liguria e Piemonte, Valle-d’Aosta precedentemente calendarizzato per il 15 e 16 Maggio ad Alghero. Le note vicende legate alla pandemia da COVID-19 ne hanno impedito lo svolgimento in presenza e l’evento è stato riprogrammato sotto forma di webinar con alcune opportune modifiche apportate al programma. in maniera tale da rappresentare una occasione di confronto su alcune tra le più attuali e contingenti problematiche di Sanità pubblica nei vari contesti assistenziali.

È stata, infatti, inserita una sessione dedicata alle esperienze regionali e locali maturate da igienisti -- provenienti dalle succitate regioni -- nell’ambito del monitoraggio, presidio e gestione dell’emergenza sanitaria determinata dalla pandemia da COVID-19.

Le successive sessioni sono dedicate, una ad aggiornamenti in tema di Infezioni Correlate all’Assistenza (con particolari focus su Enterobatteriacee, Legionelle, reprocessing di endoscopi e Mycobacterium chimaera) e l’altra alla profilassi vaccinale. In questo ultimo ambito relativo alle immunizzazioni contro malattie prevenibili, tra i temi affrontati di tale fondamentale pratica di sanità pubblica ci sono quelli relativi alla vaccinazione anti-meningococcica, anti-pneumococcica, anti-influenzale, anti-HPV, anti-Rotavirus; non mancano, inoltre, interventi su particolari condizioni quali le vaccinazioni in gravidanza e nei soggetti HIV+.

Infine, la sessione conclusiva viene dedicata allo “Spazio giovani” in cui verranno esposti i migliori contributi scientifici provenienti da Dottorandi e Specializzandi afferenti alle tre Sezioni regionali S.It.I.

Programma

Giovedì 26 Novembre

17,00 Apertura dei lavori e saluti da parte dei Presidenti delle Sezioni regionali

17,05 Lettura magistrale Prof. Italo Angelillo, Presidente nazionale S.It.I.

I Sessione: COVID-19 Esperienze regionali e locali

Moderatori: Renzo Delogu, Marcello Acciaro

 

17,15 Regione Sardegna - Giovanni Sotgiu

17,25 Regione Liguria - Filippo Ansaldi

17,35 Regione Sardegna - Paolo Castiglia

17,45 Regione Liguria - Andrea Orsi

17,55 Regione Piemonte - Deborah Traversi

18,05 Regione Piemonte - Costanza Vicentini

 

18,15 Discussione

18,20 – 18,30 Pausa

 

II Sessione: Infezioni correlate all’Assistenza

Moderatori: Ida Mura, Donatella Panatto

 

18,30 Stewardship diagnostica per le infezioni da enterobatteri resistenti ai carbapenemi - Andrea Piana

18,40 Il rischio infettivo in ospedale: il pericolo Legionella - Maria Dolores Masia, Maria Grazia Deriu, Giovanna Deiana, Antonio Azara

18,50 La sorveglianza microbiologica post reprocessing degli endoscopi come strumento di prevenzione ICA - Maria Luisa Cristina

19,00 Mycobacterium chimaera: nuove possibilità di accertamento diretto su matrice idrica - Carla M. Zotti, Savina Ditommaso

 

19,10 Discussione

19,15 Conclusione prima giornata

 

Venerdì 27 Novembre

 

III Sessione: Profilassi vaccinale

Moderatori: Alessandro Maida, Carla M. Zotti

 

17,00 La vaccinazione anti meningococca - Paolo Castiglia

17,10 I successi real life della vaccinazione anti pneumococcica - Giovanni Sotgiu

17,20 Vaccinazione antinfluenzale: nuove evidenze acquisite sul campo - Donatella Panatto

17,30 L’implementazione dell’offerta della vaccinazione anti-HPV e il contrasto all’hesintancy vaccinale: l’esperienza ligure - Cecilia Trucchi

17,40 Epidemiologia e vaccinoprofilassi del rotavirus - Gabriele Mereu

17,50 L’adesione vaccinale del soggetto HIV+: l’esperienza della ASL 2 Ligure - Virna Frumento

18,00 Il valore della vaccinazione nella donna in gravidanza (NO ECM) - Marta Vicentini

 

18,10 Discussione

18,15 – 18,30 Pausa

 

18,30 -18,45

IV Sessione: Comunicazioni “Spazio Giovani” (NO ECM)

Moderatori: Elena Muresu, Antonio Azara

 

19,00 Chiusura del Convegno

Informazioni

Obiettivo formativo

33 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di sistema

Mezzi tecnologici necessari

Per usufruire dell’evento, i discenti devono possibilmente disporre di:

       Hardware

  •  Processore: Pentium 4 da 2Ghz (Consigliato : Intel Dual Core da 1,5 Ghz o superiore)

  •   Ram: 512 MB (Consigliata: 1 GB o superiore)

  •   Risoluzione Monitor : 1024×768 (Consigliata: 1280×720 o superiore)

    Sistema Operativo

  •   Windows (XP, Vista o 7)

  •   Mac OSX

  •   Linux

  •   Android

    Browser (uno dei seguenti):

  •   Microsoft Internet Explorer 11

  •   Microsoft Edge

  •   Google Chrome (versioni successive alla 40)

  •   Mozilla Firefox (versioni successive alla 40)

  •   Apple Safari

    Accesso ad internet da 1 Mbps o superiore

  •   ADSL

  •   Internet key

  •   Fibra Ottica

Procedure di valutazione

I crediti saranno conseguiti attraverso la partecipazione a entrambe le giornate congressuali (minimo 90% dell’attività formativa prevista), il superamento del test finale e la compilazione del questionario di valutazione. La prova di apprendimento potrà essere eseguita al  termine della FAD sincrona, cioè dopo aver seguito l’attività formativa. La prova consisterà in un questionario compilato direttamente on-line a risposta multipla con 4 possibilità di risposta;  I partecipanti per completare il questionario di apprendimento avranno a disposizione un massimo di 5 tentativi. Il questionario dovrà essere svolto entro i tre giorni successivi alla data di conclusione dell’attività formativa. Per acquisire i crediti ECM è necessario rispondere  correttamente ad almeno il 75% delle domande. Sarà possibile compilare on-line anche il questionario sulla qualità percepita.

Informazioni

Iscrizione gratuita

Responsabili

Responsabile scientifico

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Biologo

  • Biologo

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Altro

  • Altro
leggi tutto leggi meno

Allegati

Commenti

Queste sono le valutazioni dei discenti che hanno partecipato al corso. Per lasciare la tua opinione, accedi al corso e clicca sul pulsante "esprimi la tua valutazione" che compare in alto a destra sul modulo formativo.