• Accreditato da
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Con il contributo non condizionante di
  • Con il contributo non condizionante di
  • Con il contributo non condizionante di
  • Con il contributo non condizionante di
  • Con il contributo non condizionante di
  • Con il contributo non condizionante di

Presentazione

Nonostante l'impatto che il Covid-19 ha avuto sul sistema sanitario nazionale, la diagnosi e terapia del carcinoma mammario ha subito un'ulteriore evoluzione sia per quanto riguarda le neoplasie iniziali, che per quelle localmente avanzate o sistemiche.
In particolare, nuovi scenari si stanno proponendo per la chemioterapia neoadiuvante, con tecniche di imaging sempre più precise ed evolute, con l'utilizzo di nuovi farmaci e di strategie chirurgiche meno invasive.
Le caratteristiche biologiche della neoplasia condizionano in modo crescente il raggiungimento di adeguati  risultati terapeutici e diventa ancora più indispensabile l'efficace integrazione di un team multidisciplinare di professionisti della salute che operano nelle varie fasi della malattia.
In questo convegno sarà analizzato lo stato dell'arte sulla diagnosi e sulla terapia medica e chirurgica del carcinoma mammario.
 

Programma

Programma scientifico

10.00 Apertura dei lavori (M. Dessena – D. Farci)

10.20 Presentazione libro “Preziose Cicatrici” (NO ECM)
         V. Galimberti – Direttore Senologia - IEO

         L’Oncologia durante la pandemia Covid19
         S. Cinieri – Presidente AIOM

Conduce Mario Frongia

10.45 Il management della salute del cavo orale del paziente oncologico: evidenze scientifiche e cliniche G. M. Nardi/ M. Mazur -Roma

11.00 Imaging multimodale dopo CT neoadiuvante M. Pizzamiglio – Milano

11.15 Confronto fra istologico VABB e istologico post chirurgia in pazienti con risposta patologica completa dopo CT neoadiuvante: studio pilota IEO V. Galimberti – Milano

11.30 Novità in oncologia medica A. Fabi – Roma

11.45 Novità in radioterapia R. Barbara – Cagliari

12.00 -12.30 Discussione

12.30 – 13.00 Chiusura dei lavori

 

La sincronicità della partecipazione prevede il collegamento dei discenti agli orari prestabiliti dal programma formativo e garantirà un livello di interazione tra il docente ed i discenti i quali possono porre delle domande ai docenti con il sistema delle chat. 

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Mezzi tecnologici necessari

DOTAZIONE HARDWARE E SOFTWARE NECESSARIA ALL’UTENTE PER SVOLGERE
L’EVENTO FAD
Per usufruire dell’evento, i discenti devono possibilmente disporre di:
Hardware
● Processore: Pentium 4 da 2Ghz (Consigliato : Intel Dual Core da 1,5 Ghz o superiore)
● Ram: 512 MB (Consigliata: 1 GB o superiore)
● Risoluzione Monitor : 1024×768 (Consigliata: 1280×720 o superiore)
Sistema Operativo
● Windows (XP, Vista o 7)
● Mac OSX
● Linux
● Android
Browser (uno dei seguenti):
● Microsoft Internet Explorer 11
● Microsoft Edge
● Google Chrome (versioni successive alla 40)
● Mozilla Firefox (versioni successive alla 40)
● Apple Safari
Accesso ad internet da 1 Mbps o superiore
● ADSL
● Internet key
● Fibra Ottica

Procedure di valutazione

La prova di apprendimento potrà essere eseguita al termine del Corso FAD, cioè dopo aver seguito l'attività formativa per almeno il 90% della sua durata.
Per completare il questionario i discenti hanno a disposizione fino a 3 giorni successivi alla chiusura della FAD e con la possibilità di un numero massimo di 5 tentativi.
La prova consisterà in un questionario compilato direttamente on-line a risposta multipla con 4 possibilità di risposta; rispondendo correttamente ad almeno il 75% delle domande e compilando il questionario di valutazione, si maturano i crediti formativi ECM. L'attestato potrà essere scaricato direttamente dall'area personale della piattaforma al completamento di tutti gli step.

Descrizione modulo formativo

La FAD sincrona prevede la partecipazione a sessioni formative remote attraverso la piattaforma multimediale dedicata (webinar) https://formazione.kassiopeagroup.com/ che sarà fruibile in diretta attraverso una connessione ad Internet.
La sincronicità della partecipazione prevede il collegamento dei discenti agli orari prestabiliti dal programma formativo e garantirà un livello di interazione tra il docente ed i discenti i quali possono richiedere di intervenire nelle sessioni e scambiare opinioni ed esperienze. In questo caso useremo il sistema delle chat per porre delle domande e interagire con il docente
La sessione di lavoro, inclusi gli argomenti oggetto della discussione, verrà registrata e resa disponibile per una fruizione asincrona/ripetibile. La partecipazione dei discenti viene rilevata attraverso la registrazione degli accessi alla piattaforma durante la sessione di formazione

Responsabili

Responsabile scientifico

Docente

  • Dott. Raffaele Barbara
    Direttore S.C. Radioterapia Oncologica Nuovo Polo Tecnologico - Businco.
    Scarica il curriculum
  • Prof. Saverio Cinieri
    Direttore Unità Operativa complessa di Oncologia Medica e responsabile Breast Unit - Ospedale di Brindisi
    Scarica il curriculum
  • Dott.ssa Alessandra Fabi
    IFO - Roma
    Scarica il curriculum
  • Dott. Mario Frongia
    Responsabile comunicazione scientifica. Università di Cagliari
    Scarica il curriculum
  • Dott.ssa Viviana Galimberti
    Direttore Struttura Complessa Divisione di Senologia Istituto Europeo di Oncologia
    Scarica il curriculum
  • Dott.ssa Marta Mazur
    Contratto di lavoro autonomo presso il Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali Sapienza Università di Roma
    Scarica il curriculum
  • Prof.ssa Gianna Maria Nardi
    Professore in “Scienze e tecniche mediche applicate" Facoltà di Medicina e Odontoiatria, Sapienza Università Roma
    Scarica il curriculum
  • Dott.ssa Maria Pizzamiglio
    Dirigente medico Radioterapia IEO Milano
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Endocrinologia
  • Genetica medica
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina nucleare
  • Oncologia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Biologo

  • Biologo

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Altro

  • Altro
leggi tutto leggi meno

Allegati